Libera Università del Bosco


“La natura è nostra madre, la tecnologia è nostra figlia”


È un’Università aperta a tutti.
Studia e insegna il rapporto tra uomo e bosco.


Recupera, innova e favorisce lo scambio fra i saperi e le pratiche.
L’esperienza è considerata il primo modo di apprendere: crea un triangolo virtuoso tra Educazione, Natura e Comunità locale.

La Libera università del bosco (LUB) realizza sul Monte di Brianza percorsi formativi e occasioni di incontro per:

  • riscoprire i saperi e i mestieri relativi alla gestione e alla valorizzazione ecologica della risorsa bosco;
  • sviluppare percorsi di crescita personale e di consapevolezza ecologica e planetaria.

Tra le iniziative: corsi, laboratori, seminari, animazione di itinerari tematici nel bosco, campus, esperienze immersive, eventi e momenti conviviali.

PER CHI

La LUB organizza anche iniziative divulgative ed esperienziali per bambini/e

PERCHÉ È IMPORTANTE

A chi bisogna rispondere

Toccare con mano

Oggi molti sentono il bisogno di ristabilire un rapporto vivo e di reciprocità con il territorio e gli spazi naturali.  Dovrebbero essere questi i luoghi dell’apprendimento attraverso l’esperienza, perché favoriscono una consapevolezza ecologica e planetaria. Invece sono spesso dimenticati nelle aule tradizionali e dall’utilizzo delle nuove tecnologie. È dunque importante ri-imparare a fare con le mani e risvegliare i sensi per coltivare l’intelligenza umana in tutte le sue dimensioni.

Che desideri sveglia

Esserci

Tornare in sintonia con la natura, ri-imparare a fare cose concrete, scoprire gli antichi saperi con gli occhi dell’uomo moderno. Creare occasioni e posti in cui le persone si incontrano e fanno insieme qualcosa di concreto, per curare il bosco, se stessi e la comunità che si crea.

Come lo facciamo

Il valore dei nostri percorsi

Offriamo programmi, corsi ed esperienze per:

  • imparare attraverso l’esperienza concreta: teoria e pratica sono saldamente intrecciate;
  • scambiare saperi tra le generazioni: mestieri antichi e nuove tecnologie;
  • apprendere in modo circolare: ciascuno (docente e discente) è testimone e portavoce.

Tutto l’anno proponiamo attività nel bosco:

  • occasioni conviviali per fare comunità attorno ad un nuovo modo di vivere il bosco;
  • il percorso esperienziale “Natura Maestra di vita”;
  • vari corsi di ripristino di sentieri e torrenti;
  • attività di citizen science (siamo tutti scienziati);
  • laboratori esperienziali (cucina naturale, eco-printing…);
  • esperienze immersive alla scoperta dei suoi abitanti vegetali ed animali;
  • sessioni di land art e di storytelling;
  • percorsi di benessere e crescita personale improntati all’eco-psicologia;
  • itinerari tematici (link a pag dedicata, vedi sotto per saperne di più)
Chi lo fa

Le persone

Una comunità di docenti, esperti, appassionati e custodi dei saperi del bosco.

Tra loro: agronomi, botanici, esperti di erbe selvatiche, artisti, arte-terapeuti, pedagogisti, scienziati ambientali, counselor, tree-climber, storici del paesaggio, selvicoltori, falegnami, musicisti, story-teller, artigiani tradizionali (muri a secco, cesteria, innesti…)

INFORMAZIONI PRATICHE

Dove

La LUB è nata sul Monte di Brianza, tra i comuni di Valgreghentino, Airuno e Colle Brianza e si estende a tutta la provincia di Lecco.

Quando

Siamo aperti tutto l’anno.

Scopri i corsi sul nostro CALENDARIO.

Contatti

lub@liberisogni.org

388.1996072

LE PROPOSTE DELLA L.U.B.

PER SAPERNE DI PIÙ

La LUB nasce nel 2021 grazie al cofinanziamento di Fondazione Cariplo, in partenariato con i Comuni di Airuno, Colle Brianza e Valgreghentino ed in collaborazione con i Comuni del PLIS del Monte di Brianza, le istituzioni scolastiche, le associazioni e le cooperative locali.