
Una cascina per tutti/e!
โIl mondo รจ grande, ma partiamo da quiโ
Cascina Rapello รจ un luogo per riscoprire stupore, 
meraviglia, reincanto, spontaneitร  e sogni!
Un luogo dโincontro con la terra e la biodiversitร , attraverso il corpo, la creativitร , la convivialitร e le relazioni autentiche, tra persone diverse e tra umano e non umano.
PERCHร PROPRIO A CASCINA RAPELLO?
Nel 2020, in un momento di grande smarrimento collettivo, abbiamo scelto di acquistare Cascina Rapello per cambiare prospettiva: ripartire dallโascolto della natura, da relazioni autentiche e da una nuova convivialitร .
Sognavamo un luogo in cui ritrovare leggerezza, cura e armonia, un rifugio semplice e rigenerante per il corpo, la mente e lโanima.
Dopo mesi di ricerca, abbiamo trovato la settecentesca Cascina Rapello, incastonata tra terrazzamenti e boschi di castagno.
Un luogo che oggi รจ insieme immaginazione e pratica di mondi nuovi, possibili e necessari.




COME ABBIAMO RIGENERATO CASCINA RAPELLO:  
AMORE, SUDORE E FIDUCIA!
Quella di Cascina Rapello รจ una grande impresa collettiva, resa possibile da un intreccio di persone con storie, etร , linguaggi e forme di partecipazione diverse.
Sin dal 2021 abbiamo iniziato a prenderci cura delle aree circostanti la cascina, 9 ettari tra terrazzamenti e boschi avviando e accogliendo tante progettualitร e gruppi.
La ristrutturazione dellโedificio, iniziata alla fine del 2023, รจ il risultato di un percorso condiviso che ha unito competenze, sogni e tanto impegno.
La cascina custodisce il sudore e la creativitร di chi ha affrontato sfide tecniche, economiche e normative con determinazione.
La ristrutturazione della cascina e la rigenerazione delle aree circostanti non sono state solo un fine, ma anche un mezzo. Obiettivo e processo si sono intrecciati fino quasi a confondersi, dando vita a un’esperienza collettiva che ha favorito socialitร , attivazione della comunitร e trasmissione di saperi.
Prendersi cura della cascina ha significato anche prendersi cura dellโintero ecosistema:
I terrazzamenti sono diventati orti, i rovi si sono trasformati in frutteti, i sentieri sono stati riaperti e resi accessibili. Un castagneto accoglie ora un percorso di land art, con opere cariche di valore sociale. E poi ci sono le api, le asine, i boschi e i prati: presenze vive di un luogo che oggi respira relazioni, cultura e natura.
Leggi il discorso dell’inaugurazione
CASCINA RAPELLO OGGI
Inaugurata nellโaprile 2025, Cascina Rapello oggi รจ uno spazio aperto a tutte e tutti!
Con una programmazione chiara ma mai rigida, perchรฉ, come la natura ci insegna, cโรจ sempre spazio per lโimprevisto: รจ il risveglio della speranza che va oltre il disincanto e la depressione collettiva.

Filiere agricole e del castagno con prodotti a km 0
Conserve, tisane, miele, farina di castagne, legname da ardere e per paleria

Percorsi per la riscoperta di sรฉ
dedicati a persone con fragilitร e disabilitร

Campi estivi in tenda
con ragazzi del territorio e di tutta Europa, grazie ai progetti Erasmus+ e alla collaborazione con Lunaria

Corsi e laboratori della Libera Universitร del Bosco

Location per feste, eventi, corsi
nel rispetto della natura e della biodiversitร

Percorsi didattici in natura
con scuole, gruppi, oratori
I NUMERI DI CASCINA RAPELLO

INFORMAZIONI PRATICHE
Cascina Rapello รจ ad Aizurro, frazione di Airuno (LC) sul Monte di Brianza.
La cascina ristrutturata di 250 mq ospita un laboratorio di trasformazione dei prodotti agricoli e del bosco, un’aula polifunzionale di 50 mq al primo piano e unโaula didattica di 20 mq al piano.
E poi circondata da 9 ettari di terra che comprendono boschi di castagni e seminativo.
Abbiamo inoltre auto-costruito una Yurta di 50 mq, tipica struttura di origine siberiana, dotata di corrente e riscaldamento a legna.
Dalla primavera 2021 abbiamo iniziato la creazione di un orto sociale, un frutteto di comunitร , un apiario in cui tutti/e possono mettere le mani.
COME RAGGIUNGERE CASCINA RAPELLO
IN AUTO
Raccomandiamo di non raggiungere Rapello in auto se non previo accordo con Liberi Sogni.
In caso di persone con disabilitร o con impossibilitร di camminare potremo dare noi un passaggio chiamando il 388.1996072.
Dove parcheggiare
I parcheggi piรน prossimi alla Cascina sono i seguenti:
- lungo la strada โvia per Aizurroโ sulla sinistra, superato lโex ristorante Il Gabbiano tra i due cartelli di divieto di sosta che segnalano il tratto in cui si puรฒ parcheggiare (mi raccomando non lasciarla a destra ma salendo a sinistra tra i due cartelli).
- piazza Resegone o nei dintorni, prestando attenzione ai divieti di sosta, ai cancelli e alle proprietร private.
- in piazza Roma
I posti a disposizione non sono tanti quindi, se puoi, cerca di unire piรน passeggeri in una sola macchina per rafforzare lโeconomia della condivisione e soprattutto perchรฉ farai del bene allโambiente.
Dal parcheggio raggiungi lโimbocco del sentiero (su street view puoi vedere dove inizia). In5 minuti a piedi, attraversando il bosco, arriverai a Cascina Rapello.
A PIEDI
Puoi arrivare in treno alla stazione FS di Airuno (linea Milano-Lecco) e da lรฌ arrivare a Cascina Rapello con una camminata di massimo 35 minuti.
Dal binario 2 prendi a sinistra la strada che costeggia la ferrovia e poco piรน avanti vedrai, sulla destra, i segnavia CAI.
Scopri i sentieri
- SENTIERO 7: piรน veloce, ma ripido e scosceso (dopo le piogge risulta abbastanza scivoloso e richiede scarpe adatte). Quando arrivi in cima di fronte, prendi la destra e in 100 metri sei in Cascina. 
 DURATA: circa 20 minuti.
- SENTIERO 4: piรน lungo, attraversando piรน volte in salita la strada asfaltata raggiunge Aizurro. Arrivato ad Aizurro, sotto piazza Roma, prendi la strada asfaltata che scende a sinistra e raggiungi un tornante da cui, dopo una sbarra aperta, parte una strada sterrata. La imbocchi e in 5 minuti sei a Cascina Rapello.
 DURATA: circa 35 minuti.
IN BICI
Puoi percorrere la strada asfaltata da Airuno ad Aizurro.
PREMIO!
Se raggiungi Cascina Rapello da Airuno a piedi o in bici avrai in omaggio un bicchiere di vino o di succo.


