I giovani e i musei
Ci sono piatti, ma non appetito Fedi, ma non scambievole amore da almeno trecento anni. 
Cโรจ il ventaglio โ e i rossori? Cโรจ la spada โ dovโรจ lโira? E il liuto, non un suono allโimbrunire. 
In mancanza di eternitร  hanno ammassato diecimila cose vecchie. 
Un custode ammuffito dorme beato con i baffi chini sulla vetrina.  
Metalli, creta, una piuma dโuccello trionfano in silenzio nel tempo. Ride solo la spilla dโuna egiziana ridarella.
La corona รจ durata piรน della testa. La mano ha perso contro il guanto. La scarpa destra ha sconfitto il piede. Quanto a me, credete, sono viva. La gara col vestito non si arresta. E lui quanta tenacia mi dimostra! Vorrebbe viver piรน della mia vita!
La seconda edizione del corso di formazione “Oltre la polvere”
Dal lavoro sul campo con i Musei coinvolti nei progetti Museo di comunitร e dalla condivisione delle esperienze con altre realtร museali e di settore, รจ emerso che sempre piรน musei, si trovino a fare i conti con una crescente e pesante difficoltร ad attrarre pubblico (specialmente i giovani) e a rinnovare le fila di coloro che a titolo professionale o volontario li tengono aperti e vitali. Eโ nata cosรฌ l’idea di creare uno spazio per riflettere insieme sulle possibili leve a disposizione per sbloccare queste situazioni di stallo, per esplorare e confrontare possibili nuovi scenari e punti di vista, proponendo un ciclo di incontri, con il quale affrontare due temi fondamentali e trasversali a tutte le realtร museali:ย
- le nuove funzioni comunitarie dei museiย
- il coinvolgimento dei giovani nella produzione culturale dei museiย
Ed ecco cosรฌ tornato, dopo il successo della prima edizione, il corso โOltre la polvereโ, questa volta interamente dedicato e focalizzato sul coinvolgimento attivo dei giovani nei musei e nella produzione culturale delle comunitร .ย
Come possono i musei attrarre questa grande risorsa? Eโ un obiettivo sentito e condiviso da istituzioni, direttori, comitati scientifici, associazioni attive nella governance dei Musei? Come predisporsi per stimolare lโinteresse dei giovani e accoglierne la creativitร ? E i giovani, come vedono i musei? Che idea hanno di un loro coinvolgimento nei musei?
Queste le domande fondamentali a cui abbiamo tentato di rispondere, accompagnati da esperti professionisti del mondo giovanile e dei musei (Stefano Laffi, sociologo esperto in processi partecipativi comunitari e del mondo giovanile, docente universitario e cofondatore dellโagenzia di ricerca sociale โCodiciโ e Veronica Pandiani laureata in Storia e Critica dโArte e specializzata nella progettazione di servizi educativi per il patrimonio artistico) dei musei storici e di arti visive. e soprattutto assieme ai ragazzi stessi, per arrivare a pensare possibili sperimentazioni di ingaggio.
Obiettivo: coinvolgere i giovani
La consapevolezza di fondo รจ che la predisposizione allโascolto, al dialogo e allโadozione di politiche e approcci di coinvolgimento attivo dei giovani, richiede un inevitabile salto di qualitร , in un gioco generativo di superamento della funzione del presente dei musei, da luoghi del patrimonio da conservare a luoghi della comunitร che quel patrimonio lo rivive nel presente.
Il ciclo di incontri โOltre la polvere 2.0โ รจ stato ospitato dalla Fondazione Monastero di Santa Maria del Lavello e si รจ rivolto agli addetti ai lavori coinvolti nella gestione dei musei, come direttori, curatori, operatori, collaboratori o volontari, e a tutti coloro, giovani e adulti, che sono interessati a partecipare allโofferta culturale del loro territorio.ย
Sono state tre giornate intense, di cui vi riportiamo solo una breve sintesi:
- Sabato 8 febbraio 2020
Come provare a ingaggiare i giovani? – Incontro di riflessione sulle modalitร per il coinvolgimento dei giovani e sullโimpatto che questo ha sulla concezione stessa di museo
- Sabato 22 Febbraio 2020
Come provare a ingaggiare i giovani? – Incontro di riflessione sulle modalitร per il coinvolgimento dei giovani e sullโimpatto che questo ha sulla concezione stessa di museo
- Sabato 19 Maggio 2020
Esercizio di immaginazione: idee e sperimentazioni per far dialogare i nostri musei con i giovani. Incontro in cui i partecipanti hanno restituito una possibile declinazione nei propri contesti di quanto emerso nei due incontri precedenti e stilato un piccolo catalogo di buone prassi



