TRANSIZIONI FEST

Il coraggio di cambiare

Nel 2021 la Cooperativa Sociale Liberi Sogni ha dato avvio al progetto triennale Transizioni, ritorno alla terra in partner con altri enti del territorio con lo scopo di sensibilizzare e avvicinare tutti i cittadini, in particolare quelli piรน fragili, alla terra e rimettere a coltura terre oggi incolte.

Per raccontare e celebrare i cambiamenti in corso, le tante Transizioni, piccole e grandi, collettive e personali, il 19 giugno 2022 si terrร  a Cascina Rapello (Airuno) la prima edizione del Transizioni Fest: una giornata dedicata al ritorno alla terra, allโ€™immaginazione e al cambiamento. Una giornata che celebrerร  i vari percorsi profondi e autentici che hanno in comune un nuovo legame con la terra e con gli altri essere viventi.

Transizioni Fest sarร  una festa a ingresso gratuito dedicata a tutti nella quale persone e cambiamenti possano conoscersi, contaminarsi e spiccare il volo: ci saranno incontri e racconti, una grande tavolata con cibo genuino della โ€œnostraโ€ terra, acqua di fonte e del rubinetto, escursioni, raccolte, laboratori, giochi, banchetti e workshop diffusi sui prati terrazzati oggi rimessi a coltura.

Sarร ย unโ€™intera giornata convivialeย in cui stare insieme immersi nella natura, dare spazio ai racconti e alle pratiche di ritorno alla terra e di cambiamento!

Un grande grazie va a tutti coloro che hanno aderito e credono nei valori di questa iniziativa.

Oltre alla Cooperativa Sociale Liberi Sogni, organizzatori e promotori del Transizioni Fest, parteciperanno

  • Sezione “Riscoprire sรฉ stessi”
    – Stefano Fumagalli
    – Elena Abate
  • Sezione “Tornare alla terra”
    – l’Azienda agricola Il Fagiolo Magico
    – la Cooperativa Sociale Solleva
    – l’Azienda agricola Il fiore bio
    – l’alveare di Tommaso Olper,
    – l’Associazione agricoltori Valle San Martino
  • Sezione “Fare con le proprie mani”
    – Michele Folla e Giorgia Aggio
    – Maurizio Carcรฒ
    – la Cooperativa Sociale La Vecchia Quercia,
    – il CFPP di Lecco
    – il CFPA di Casargo
  • Sezione “Praticare altre forme di economia”
    – Monica Cellini e Gianni Fasciolo della Cooperativa Finanziaria Solidale MAG2 (Mutua Auto Gestione)
    – il GAS/Comunitร  de La Sporta
    – la torrefazione La Libertaria,
    – la Banca del tempo di Valmadrera
    – l’asilo Dolci Sogni di Palazzago.

Un grazie anche al GAL quattro parchi Lecco Brianza per la divulgazione dell’evento.

Gli eventi inizieranno domenica 19 giugno alle 9:00 e dureranno tutta la giornata fino alle 18:00, intervallati da un pranzo conviviale che alle 12:30 permetterร  a tutti di gustare un menรน realizzato con i prodotti dei partner e del territorio.

Il pranzo avrร  un prezzo fisso per supportare il progetto di ristrutturazione di Cascina Rapello.

Il menu del pranzo a sostegno del progetto di ristrutturazione di Cascina Rapello

I piatti del menu saranno preparati grazie alla collaborazione dei partner coinvolti al progetto, che parteciperanno con la realizzazione degli antipasti e fornendo alcuni dei prodotti, e grazie alle verdure fresche e genuine dell’orto sociale di Cascina Rapello.

  • antipasti vegetariani con verdure e ingredienti del territorio (a cura degli studenti del CFPA di Casargo)
  • penne bio con verdure di stagione degli orti del progetto Transizioni
  • polenta di Mais Scagliolo con (o senza) formaggio Latteria della Valsassina + un secondo a scelta fra salamella e fagiolata biologica ribelle (AZ Agr. Lesca)
  • Crostate alla frutta
  • Acqua
  • Caffรจ equo e solidale della torrefazione lecchese La Libertaria

Il contributo economico a sostegno della rigenerazione di Cascina Rapello รจ di 15 euro per gli adulti e di 12 euro per i bambini.

Disponibili a parte del menu: birra fresca, vino bianco friulano o vino Barbera d’Alba.

รˆ necessario PRENOTARE IL PRANZO entro il 16/06.
Durante tutta la giornata ci sarร  un punto ristoro con panini e bibite.

Le proposte rivolte alle diverse fasce di etร  si articolano in 4 SEZIONI TEMATICHE:
riscoprire sรฉ stessi,
tornare alla terra,
fare con le proprie mani
praticare altre forme di economia.

Gli incontri di presentazione sono a ingresso gratuito mentre i laboratori a ingresso a offerta libera a cappello. Alla fine di ogni incontro ci sarร  un incaricat@ che passerร  tra i partecipanti con un cappello per chiedere un contributo libero.

TUTTI i laboratori e gli incontri, eccetto Fi(g)liere e la presentazione dei libri “Di seme in meglio” e “Il buon giardino selvaggio”, devono essere prenotati tramite email a cascinarapello@liberisogni.org o al numero 3881996072, indicando il laboratorio, il nome e il numero di partecipanti.

Nel caso di maltempo l’evento verrร  rinviato al 26 giugno.

Descrizione degli incontri

  • 09.00 – 12.00 / 15.00 – 18.00
    Cogli e Mangia Autoraccolta dall’orto biologico
    Viaggio immersivo nell’orto biologico e raccolta di ortaggi freschi.
    A cura di Cooperativa Sociale Liberi Sogni.
    Per tutti e tutte.
  • 09:00 โ€“ 10:00
    Thai Chi in natura: risveglio del corpo e dello spirito
    .
    A cura di Stefano Fumagalli, promotore di corpo e spirito.
    Per tutti, anche i nonni.
  • 09.00 โ€“ 10.00
    Laboratorio: corpo e transizione
    Esplorazione delle gestualitร  โ€œspontaneeโ€ riconducibili al nostro immaginario e alle nostre relazioni con madre natura. Giocando con i movimenti ed i suoni, narreremo col corpo il nostro contributo alla transizione che vogliamo vedere e alla quale stiamo contribuendo.
    A cura di Elena Abate, danza e arte terapeuta.
    Per tutti e tutte.
  • 10.00 โ€“ 11.00
    Il sale della terra: aromatizzare il sale con le erbe aromatiche ed officinali essiccate

    A cura della Cooperativa La Vecchia Quercia.
    Per tutti e tutte.
  • 10.15 โ€“ 11.30
    Quater pass…tra fiori, erbe spontanee e officinali
    Alla scoperta delle erbe e dei fiori selvatici e del Progetto di Erbe Officinali progettato e realizzato da ragazzi con disabilitร .
    A cura di Florindo Rosa Azienda Agricola Il Fiore Bio, Cooperativa Sociale Liberi Sogni e Cooperativa La Vecchia Quercia all’internoย  del progetto โ€œTransizioni, Ritorno alla Terraโ€.
    Per giovani e adulti.
  • 10.30 – 11.45
    Bilancio dei desideri: denaro buono e denaro tossico
    A cura di MAG2, cooperativa finanziaria solidale dal 1980
  • 11.00 โ€“ 12.00
    Giochi per adolescenti sull’uso della forza: l’importanza del rilassamento e dell’accettazione di sรฉ

    A cura di Stefano Fumagalli, promotore di corpo e spirito.
    Per ragazzi e ragazze dai 12 ai 20 anni.
  • 11.00 โ€“ 12.00
    Fornitura prodotti orticoli e laboratorio scientifico: alla scoperta della biodiversitร .
    A cura del CFPP di Lecco.
    Per i piรน piccoli e curiosi.
  • 11.45 โ€“ 12.30ย 
    Presentazione del progettoย  Figliere GAL e agricoltori (Senza prenotazione)
    Racconti e testimonianze dal progetto Figliere, con la G perchรจ siamo figli della terra e perchรจ vogliamo tramandare i saperi tradizionali ai nostri figli.
    Gli agricoltori del territorio e i protagonisti del progetto, che hanno dato vita a 9 splendidi video-documentari, racconteranno i saperi e le pratiche tradizionali contenuti nelle Figliere del castagno e del mais. Il progetto รจ stato realizzato in collaborazione col GAL 4 Parchi eย  finanziato dal Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 dellโ€™Unione Europea.
    Per tutti e tutte.
  • 14.00 โ€“ 15.00
    Il pane col lievito madre
    Piccolo laboratorio di Maurizio che dopo 21 anni come dipendente presso una grossa azienda, ha realizzato il suo sogno di aprire un forno e fare il pane.
    A cura di Maurizio Carcรฒ.
    Per tutti e tutte.
  • 14.30 โ€“ 16.30
    Laboratorio di tessitura artistica

    Con dei piccoli telai di legno realizzeremo con materiali di scarto degli โ€œarazzi artisticiโ€.
    A cura di Michele Folla e Giorgia Aggio.
    Per tutti e tutte.
  • 14.30 โ€“ 16.00
    Un mandala in natura: perchรฉ anche io sono natura
    Ci immergeremo nella natura e con sassi, pietre e foglie prima faremo un mandala personale e poi un’opera collettiva.
    A cura di Beatrice Coppi.
    Per tutti e tutte.
  • 16.00 โ€“ 17.00
    Presentazione dei libri ‘Di seme in meglio’ e ‘Il buon giardino selvaggio‘ (Senza prenotazione)
    Incontro/racconto sui motivi che ci hanno spinto a creare una Casa di Semi di Comunitร .
    A cura di Alice Pasin, Azienda Agricola Il Fagiolo Magico.
    Per tutti e tutte.
  • 16.30 โ€“ 18.00
    Con-tatto Massaggio mamma – figlio/a: la magia delle dita, quando il contatto puรฒ creare benessere
    A cura di Stefano Fumagalli, promotore di corpo e spirito.
    Per mamma e figlio/a a partire dai 6 anni.

Come raggiungere il festival

Si puรฒ raggiungere il festival con la macchina e parcheggiare ad Aizurro nei pressi di piazza Resegone o nei dintorni, prestando attenzione ai divieti di sosta, ai cancelli e alle proprietร  private.

I posti a disposizione non sono tanti quindi, se puoi, cerca di unire i tanti passeggeri in una sola macchina per rafforzare l’economia della condivisione e soprattutto perchรฉ farai del bene all’ambiente.

Dal parcheggio si puรฒ proseguire a piedi lungo la strada asfaltata in salita (50 metri) e in corrispondenza del primo tornante prendere la strada sterrata dove si vede una sbarra aperta. Da lรฌ 5 minuti (500 metri) sempre dritto a piedi per arrivare a Cascina Rapello.

Si puรฒ prendere il treno e scendere alla fermata di Airuno e dalla stazione raggiungere la Cascina attraverso il sentiero 4 e 7.
Se salirai a piedi o in bicicletta riceverai in omaggio un bicchiere di vino o di succo.

Info e contatti

Scrivi o chiama il numero 3881996072 o scrivi a cascinarapello@liberisogni.org