Agri-cultura a Cascina Rapello: percorsi formativi e pre-lavoro grazie ai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

Tra marzo e settembre 2024 la Coop Liberi Sogni ha ospitato un importante progetto formativo in ambito agricolo e di inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro: Agri-cultura a Cascina Rapello. Unโ€™esperienza davvero unica e stimolante ma soprattutto gratuita grazie ai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Il progetto ha permesso a 19 giovani tra i 17 e i 35 anni di partecipare ad attivitร  pratiche negli orti e nei frutteti di Cascina Rapello. Inoltre ha offerto ai partecipanti dei momenti dโ€™incontro e socialitร  in un ambiente naturale che ha favorito il loro benessere psicofisico. 

Le due fasi del percorso

In un primo momento, in collaborazione con diversi enti pubblici, privati e scolastici della provincia di Lecco, sono state diffuse sul territorio alcune proposte formative riservando posti a persone con fragilitร .

Successivamente sono stati attivati 3 corsi formativi tenuti da professionisti del settore di riferimento e da un agro-educatore di Liberi Sogni. In particolare due corsi, uno attivo da aprile a giugno e lโ€™altro da luglio a settembre 2024, sono stati dedicati al tema dellโ€™orticoltura; mentre un terzo, attivo tra febbraio e marzo, ha approfondito quello della cura e potatura di piante da frutto.

Durante il corso di orticoltura, i partecipanti hanno potuto apprendere e sperimentare anche il lavoro di apicoltura e, supportati da un apicoltore, hanno partecipato alla smielatura di agosto. Grazie al progetto sono state piantate inoltre 4 nuove arnie e diversi alberi da frutto.

Dalla teoria alla pratica, dalla pratica al lavoro

Per alcuni di loro il percorso รจ continuato anche alla fine del corso formativo. Liberi Sogni ha infatti selezionato 4 giovani per un percorso pre-lavorativo di circa 60 ore che ha permesso loro non solo di approfondire ulteriormente ciรฒ che avevano giร  imparato, ma anche di ricevere un compenso economico.

Grazie a questo progetto uno dei partecipanti, a rischio di abbandono scolastico, รจ stato assunto stabilmente allโ€™interno della cooperativa e anche altri due hanno continuato la collaborazione a Cascina Rapello.

La forza della rete

La rete di soggetti con cui si รจ collaborato in modo attivo per la realizzazione รจ molto variegata e comprende i seguenti enti pubblici:

โ€“ servizi sociali dei Comuni lecchesi (in particolare Casatenovo, Robbiate, Calolziocorte, Olginate)

โ€“ lโ€™Ufficio collocamento fasce deboli e disabili della Provincia di Lecco

โ€“ lโ€™Azienda Speciale Consortile Retesalute (area Tutela minori e servizi sociali) โ€“ 2 partecipanti

I seguenti enti privati:

โ€“ lโ€™agenzia per il lavoro Mestieri Lombardia

โ€“ la cooperativa La Vecchia Quercia che si occupa di persone adulte con disabilitร  

โ€“ la Coop Mediahospes che gestisce il Centro di Accoglienza Straordinaria (CAS) di Airuno e Solleva che gestisce la Comunitร  Cambia-menti a La Valletta Brianza 

โ€“ Fondazione Progetto Itaca con il CAS di Malgrate

โ€“ la Coop Soc Il Gabbiano 

โ€“ la Coop Soc Arcobaleno

โ€“ lโ€™Ass Lโ€™Altra via, che ha diffuso le proposte tra i suoi associati.