Progetto RICCIO:
ambiente e inclusione nei castagneti


Un progetto di recupero e rigenerazione della filiera castanile sul Monte di Brianza che unisce salvaguardia ambientale e inclusione sociale nei castagneti secolari di Cascina Rapello.


Il progetto RICCIO – Rigenerare I Castagneti Creando Inclusione e Opportunità vuole cogliere le potenzialità ambientali e sociali dei boschi di castagno; attraverso la gestione in modo coordinato e comunitario di un castagneto di almeno 10 ettari di diversi proprietari situato sul Monte di Brianza, in un percorso dalla durata triennale 2025-2027 che unisce la cura per l’ambiente a quella per la comunità.

Il progetto vede la Coop Soc Liberi Sogni come ente capofila, in partenariato con l’Ambito Distrettuale di Merate, l’azienda speciale Rete Salute, la Fond. Mons. Parmigiani- sede CFP “Aldo Moro” di Valmadrera, l’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Marco Polo” di Colico e la cooperativa impresa sociale Italia Che Cambia, con il contributo di Fondazione Cariplo attraverso il bando Ruralis 2024.

CON chi

Il progetto mira ad accogliere studenti di ogni ordine e grado attraverso uscite didattiche e laboratori esperienziali in natura.

Sono inoltre previsti corsi di formazione per educatori e insegnanti, attività in natura per il benessere psico-fisico ed eventi nel weekend adatti a bambini e famiglie.

Perché è importante

Il progetto mette al centro la cura e il paesaggio con attività di pulizia delle aree boschive. Prevede inoltre l’avvio di filiere e percorsi sperimentali in diversi ambiti in grado di dare vita a nuove possibilità in termini ambientali, sociali ed economici per il territorio lecchese.

Ecco le 6 azioni chiave del progetto:

Pulizia del bosco

Ripulire e mettere in sicurezza il bosco, con una particolare attenziona per la salvaguardia dei castagneti e l’impianto di una nuova selva castanile.

Filiera costruttiva

Creare nuove filiere per la
costruzione di arredi per la posa interna ed esterna e manufatti in legno di castagno e progettare un’opera d’ingegneria naturalistica.

Filiera alimentare

Dare vita a filiere stabili e continuative per l’uso alimentare della castagna con nuovi prodotti
trasformati, attraverso laboratori di cucina e formazione.

Filiera didattica

Creazione di una nuova selva
castanile a scopo didattico, con percorsi personalizzati per le scuole coinvolte e proposte di formazione per gli insegnanti sulla didattica nel bosco.

Benessere

Esplorare e cogliere le potenzialità del bosco di castagno in termini terapeutici e di benessere personale attraverso corsi di formazione e itinerari in natura per diverse tipologie di destinatari.

Comunicazione ed eventi

Dare vita a un calendario di eventi culturali stabili e a un impianto di comunicazione efficace in grado tessere la narrazione e la replicabilità del progetto.

Scopri gli eventi del progetto.

INFORMAZIONI PRATICHE

DOVE

Cuore del progetto sono i boschi di castagni secolari che circondano Cascina Rapello ad Aizurro di Airuno (LC).

Qui si svolgeranno i corsi di formazioni, le attività didattiche con le scuole e gli eventi legati al progetto.

QUANDO

Il progetto ha una durata triennale da luglio 2025 a dicembre 2027.

Le varie attività seguono il ritmo delle stagioni, con una particolare intensità durante i periodi estivi e autunnali.

CONTATTI

Per maggiori informazioni sul progetto, puoi scrivere a:

cascinarapello@liberisogni.org
388.1996072

Resta aggiornato sugli eventi del progetto sul nostro CALENDARIO.

Per approfondire: