
Castagnate e caldarroste 
a Cascina Rapello o presso la tua sede
Tante proposte per gruppi, aziende, singoli e famiglie per trascorrere una bella giornata tra i colori del bosco autunnale di Cascina Rapello ad Aizurro di Airuno o con una castagnata in città .
I 6 ettari di bosco che circondano Cascina Rapello (Airuno, LC) ospitano centinaia di castagni che per secoli sono stati una risorsa fondamentale per l’economia e l’alimentazione dei contadini brianzoli.
Ancora oggi, grazie al progetto di rigenerazione della cascina e al progetto R.I.C.C.I.O, le castagne continuano ad essere una risorsa naturale importante per tutta la comunità .
Ogni anno la coop soc Liberi Sogni, in un periodo che va da circa metà settembre fino alla fine di ottobre, organizza delle raccolte di castagne, con escursioni guidate nel bosco e attività di cottura sul fuoco.
La cooperativa è inoltre disponibile a organizzare delle attività presso sedi esterne, per permettere a tutti di vivere le magie e i sapori dell’autunno.

PER CHI
Tutti sono i benvenuti tra i castagneti 
di Cascina Rapello! I sentieri sono accessibili, ma è comunque consigliato un abbigliamento adeguato.
CON CHI
Vi accompagneranno durante la raccolta con racconti e aneddoti e, su richiesta, cucineranno per voi le castagne sul fuoco.
LE NOSTRE PROPOSTE
A CASCINA RAPELLO
Una giornata immersi in natura per raccogliere castagne e non solo

Gli operatori vi introdurranno in luoghi accessibili e magici ricchi di castagne e potranno raccontarvi storie, testimonianze e proprietà di questo frutto che ha sfamato le generazioni che ci hanno preceduto.
Oltre alla camminata con raccolta di castagne, ogni gruppo potrà abbinare:
- la cottura sul fuoco per una merenda insieme
- pranzi, merende e grigliate autogestiti
laboratori e giochi outdoor
– team building, per iniziare a conoscersi e a creare il gruppo, o per rinsaldare legami deboli e favorire la cooperazione. Durante la giornata verranno proposti specifici giochi di conoscenza e team building. La stessa castagnata sarà un’esperienza unica per favorire la collaborazione all’interno del gruppo. A fine giornata non mancherà un momento di riflessione in cerchio sui vissuti, sulle emozioni e le dinamiche emerse.
– sport e natura: stare in equilibrio sulla slack line e attraversare un ponte tibetano aiutandosi a vicenda e, atteverso alcuni giochi di fiducia, lasciarsi andare o farsi guidare dagli altri. Oppure sperimentare l’orienteering o la caccia al tesoro per scoprire splendidi contesti naturali esplorando, giocando, orientandosi e aiutandosi. I partecipanti conosceranno il bosco, i sentieri e gli elementi naturali e antropici seguendo gli indizi e utilizzando sensi, abilità e discipline diverse per imparare a orientarsi a partire da una mappa. 
– art lab: realizzare opere d’arte uniche e meravigliose a partire dagli elementi che il bosco e dalla creatività per connettersi profondamente con la natura e il contesto. Si potrà scegliere di manipolare l’argilla o altre paste modellabili per creare manufatti da donare al bosco o a se stessi. 
– la vita in cascina: laboratori interattivi e attività sensoriali per scoprire la biodiversità vegetale ed animale del bosco.  Con approccio scientifico e ludico si entrerà in contatto con l’ecosistema bosco, con le erbe selvatiche e con le nostre 4 amiche asinelle. Si potrà esplorare anche l’orto attraverso l’osservazione e qualche piccolo intervento in sintonia con le sue necessità.
visita guidata al percorso e alle opere di Land Art
La Land Art è una forma artistica nata in America negli anni Sessanta ed è caratterizzata dall’intervento diretto dell’artista sul territorio naturale, in maniera armonica e integrando l’installazione artistica con l’ecosistema preesistente.
Le opere di Land Art sono infatti realizzate con materiali naturali (principalmente reperiti in loco) e nascono per mutare con il passare del tempo e delle stagioni, fino ad integrarsi anche da un punto di vista materiale e fisico con l’ambiente in cui sono inserite.
Dall’estate 2022, nel castagneto che circonda la Cascina, abbiamo realizzato 4 opere di land art a tema animali del bosco in collaborazione con diversi artisti provenienti da tutta italia: Rodolfo Liprandi, Lidia Meneghini, Luca Zanta, Rosa Lanzaro, Francesco Bertelè e il coinvolgimento di giovani che d’estate partecipano ai nostri campi estivi residenziali in tenda o di gruppi di persone con disabilità .
Scarica qui la mappa del percorso di land art.
PRESSO LA TUA SEDE
Feste e attività presso centri anziani, oratori, asili, scuole

Il team di educatori e professionisti della Cooperativa è a disposizione per laboratori e attività di animazione anche musicali (ad esempio canti popolari nelle RSA).
Il programma della giornata verrà definito insieme, con un momento dedicato alla cottura e alla condivisione delle castagne che porteremo noi.
PER SINGOLI E FAMIGLIE 
A CASCINA RAPELLO O A CASA TUA
I sei ettari di castagneto intorno a Cascina Rapello (venendo da Aizurro, dopo il torrente Tolsera in poi) sono della Coop Soc Liberi Sogni.
Chiunque qui è il benvenuto e può liberamente raccogliere le nostre castagne ma ti chiediamo, per favore, di donarci un contributo a favore del progetto di rigenerazione di Cascina Rapello.
Se sei con un piccolo gruppo di amici, su prenotazione e con un contributo su misura, possiamo supportarvi anche nella cottura delle castagne, offrirvi merende/aperitivi, organizzare attività in natura per i più piccoli.
Prima di venire ti consigliamo di avvisarci: ci permetterai così di accoglierti al meglio, fornirti di un sacchetto per la raccolta, introdurti in luoghi accessibili e magici ricchi di castagne e raccontarti del progetto di ristrutturazione della Cascina.
Puoi anche prenotare le castagne e riceverle direttamente a casa tua con un piccolo contributo a favore del progetto.

Per maggiori informazioni e per organizzare la tua castagnata: cascinarapello@liberisogni.org – 388 199 6072
