
RAPELLO FOLK FEST
“In un tempo dove il tragico รจ manifesto sembra irriverente parlare di gioia, 
eppure รจ proprio questo che fa la gioia, si infila dove รจ inaspettata, crea bagliori impensabiliโฆ “
Chandra Candiani
Polenta e musica popolare immersi in natura. Tutto in un unico festival!
Rapello Folk Fest รจ unโesperienza a contatto con la terra, ricca di persone, suoni e culture in una dimensione conviviale e non di massa.
Un tappa fondamentale del percorso di ritorno alla terra che vede la Coop Soc Liberi Sogni impegnata a Cascina Rapello ad accogliere nuovi orti, frutteti, case sugli alberi, opere di Land Art grazie alle tante cure di ragazzi e bambini, persone con disabilitร , volontari locali e internazionali che riscoprono la magia dellโincontro con la natura.
Un Festival artigianale e creativo in cui si sa come si parte ma non si sa mai con precisione cosa succederร : tutto dipenderร da ciascuno e ciascuna di noi, dalle alchimie che nasceranno e dalle energie che sapremo mettere in campo.
Un evento annuale diventato ormai una tradizione che nasce e si sviluppa col contributo e le energie di tutti, in cui sfuma la separazione fra musicisti e ascoltatori, fra organizzatori e partecipanti, tra chi รจ sul palco e chi sui prati e nel bosco.
PER CHI
Attenta agli appassionati di musica Folk ma aperta ad accogliere e far sentire musicalmente a proprio agio e incuriosire anche โi non addetti al mestiereโ




CON CHI
Natura, musica, arte e convivialitร
Natura, musica e arte si fondono in una dimensione conviviale volta a promuovere lโincontro tra umani, di diverse etร e storie e tra umano e non umano.
Nelle lunghe tavolate sempre pronte ad accogliere buon cibo, ci si potrร trovare fianco a fianco a sorpresa con una persona nuova, riscoprendo la meraviglia e la gioia di un incontro inaspettato, davanti a un piatto di polenta e un calice di Barbera.
La gioia dellโincontro, le emozioni della musica e della natura, la buona cucina, il piacere dellโozio e del tempo ritrovato sono dunque gli ingredienti essenziali del Festival.
DOVE
Una cornice incantevole
Il Festival si svolge a Cascina Rapello, un casolare settecentesco completamente ristrutturato immerso nel paesaggio unico del Monte di Brianza.
Un ecosistema fatto di tante relazioni; una cornice incantevole con vista sulla valle dellโAdda che, con la sua acqua preziosa, disegna laghi, attraversando placida canneti e paludi, con le Grigne e il Resegone che faranno anchโesse da spettatrici.
Spettatrici non paganti ma protagoniste mozzafiato, con sorelle stelle, sorella luna e fratello sole che ci faranno compagnia.




Sostieni Rapello Folk e Cascina Rapello
Rapello Folk Fest รจ un festival completamente GRATUITO e non conta su alcun fondo pubblico.
Abbiamo scelto che l’accesso e e i concerti siano gratuiti e non sottoposti a logiche commerciali per favorire la partecipazione e il clima di convialitร . 
Il Festival vive grazie alla creativitร , agli sforzi, al tempo e alle energie di ciascuno e ciascuna di noi:
Grazie ai 50 volontari di tutte le etร che ci danno entusiasmo e carica; agli artisti che regalano le loro preziose note aderendo alla campagna Dona una performance; agli esercizi commerciali locali che ci sostengono con prodotti e sponsorizzazioni…
E grazie anche agli alberi, ai prati, alle asine, agli uccelli e agli altri animali del bosco per accoglierci nella loro casa (speriamo che la nostra musica vi piaccia!).
SCOPRI COME SOSTENERCI
Donazione al Festival
Puoi sostenere il Festival accedendo alla cucina e allโosteria o lasciando una donazione nel cappello che circolerร alla fine di ogni concerto, laboratorio o stage.
Il ricavato, coperte le spese vive e organizzative del Festival, ci permetterร di coprire i costi di ristrutturazione (manca poco!) e iniziare ad arredare la Cascina.
Donazione a Cascina Rapello
Nellโaprile 2025 Cascina Rapello รจ stata finalmente inaugurata, dopo un lungo cantiere pieno di tante fatiche ma anche tante soddisfazioni.
Ora che la Cascina รจ accessibile. continua la campagna di raccolta fondi per allestire gli spazi interni. Rapello Folk รจ anche questo: unโoccasione per raccogliere fondi indispensabili al progetto di Cascina Rapello.
Puoi donare con bonifico bancario intestato Coop Soc Liberi Sogni,
IBAN IT17N0503452711000000002735
Causale: Vivi e sostieni Cascina Rapello.
Per avere la ricevuta e inserire la tua donazione in dichiarazione dei redditi, compila questo form.
SCOPRI LE NOSTRE BIRRE ARTIGIANALI
LA RAPELLA: le birre che sostengono Cascina Rapello
Durante il Festival potrai gustare le birre artigianali realizzate in collaborazione col Birrificio Wackybrew di Casatenovo:
- La Rapella Pilsner (50 cl): chiara, pulita, luppolata e dal raffinato aroma erbaceo e floreale
- La Rapella Blanche (50 cl): belga chiara al profumo dโarancia e note di melissa di Cascina Rapello
- La Rapella Castaรฑa dopplebock (75 cl): ambrata, nobile ed elegante, dai toni caramellati e dal profumo e gusto avvolgente della castagna di Cascina Rapello
Come raggiungere il Festival
CASCINA RAPELLO NON ร IN ALCUN MODO RAGGIUNGIBILE IN AUTO PRIVATA.
In caso di persone con disabilitร o con impossibilitร di camminare possiamo offrire un passaggio, chiamando il 388.1996072.
IN AUTO
I parcheggi disponibili vicino a Cascina Rapello sono i seguenti:
- lungo la strada โvia per Aizurroโ sulla sinistra, superato lโex ristorante Il Gabbiano, tra i due cartelli di divieto di sosta che segnalano il tratto in cui si puรฒ parcheggiare (mi raccomando non lasciarla a destra ma salendo a sinistra tra i due cartelli).
- piazza Resegone o nei dintorni, prestando attenzione ai divieti di sosta, ai cancelli e alle proprietร private.
- in piazza Roma
- nei pressi della Chiesetta di San Macario: raggiunta piazza Roma proseguire a destra e imboccare la prima via a sinistra (via san Genesio, seguendo lโindicazione โChiesaโ), appena superato il parcheggino della Chiesa, che troverai sulla sinistra, sempre a sinistra, troverai il campo dove puoi parcheggiare. In loco troverai appositi cartelli segnaletici.
Dai parcheggi segui la segnaletica per raggiungere il sentiero che conduce alla Cascina. Dopo una breve passeggiata nel bosco sarai arrivato/a al festival!
I posti a disposizione non sono tanti quindi, se puoi, cerca di unire piรน passeggeri in una sola macchina per rafforzare lโeconomia della condivisione e soprattutto perchรฉ farai del bene allโambiente.
A PIEDI
Puoi arrivare in treno alla stazione FS di Airuno (linea Milano-Lecco) e da lรฌ arrivare a Cascina Rapello con una camminata di massimo 35 minuti.
Esci dalla stazione sul retro, dal binario 2. Uscita, prendi a sinistra la strada che costeggia la ferrovia e poco piรน avanti vedrai sulla destra i segnavia CAI. Sentieri entrambi ben segnati nel bosco.
Puoi prendere:
โ SENTIERO 7: piรน veloce ma piรน ripido. Quando arrivi in cima di fronte a un bivio in cui puoi scegliere se sinistra o destra prendi a destra e in 100 metri sei arrivata alla cascina. Camminando lentamente ma costante in 20 minuti sei su.
oppure
โ SENTIERO 4: piรน lungo (35 minuti camminando lenta e costante) che attraversando piรน volte in salita la strada asfaltata raggiunge Aizurro. Arrivato ad Aizurro, sotto piazza Roma, prendi la strada asfaltata che scende a sinistra e raggiungi un tornante da cui, dopo una sbarra aperta, parte una strada sterrata. La imbocchi e in 5 minuti sei a Cascina Rapello.
IN BICI
Puoi percorrere la strada asfaltata che parte dalla stazione di Airuno fino ad arrivare nei pressi di Piazza Resegone ad Aizurro.
Da lรฌ prosegui nel bosco sul sentiero tracciato che parte dalla curva della strada e arriverai a Cascina Rapello.
