Categoria: Cascina Rapello

  • Rapello Folk 2024: neanche la pioggia ci può fermare!

    Rapello Folk 2024: neanche la pioggia ci può fermare!

    È difficile riassumere in poche parole che cosa sia il Rapello Folk. È un festival musicale immerso nella natura? È una delle tante feste che concludono l’estate? O forse è qualcosa di più? Forse è la somma e il riassunto di tutto quello che Liberi Sogni Coop Soc fa ogni anno da quasi 20 anni: unire le persone, indipendentemente…

  • Cascina Rapello: siamo al rush finale. Possiamo contare su di te?

    Cascina Rapello: siamo al rush finale. Possiamo contare su di te?

    Non ci siamo mai fermati… Il cantiere di Cascina Rapello, iniziato a fine 2023 prosegue spedito!In questi mesi abbiamo già realizzato i solai in legno del primo piano, aperto nuovi vani di porte e finestre e modificato quelle esistenti, completato la struttura portante del tetto, montato la lattoneria con anche la posa del manto di…

  • Notizie dal cantiere, 3 luglio 2024

    Notizie dal cantiere, 3 luglio 2024

    Iniziamo questo nuovo mese estivo con tante belle notizie! Abbiamo terminato la posa dei falsi telai di porte e finestre, la ripresa degli intonaci esterni e la posa dei tavolati interni.Terminerà in questi giorni la tinteggiatura della facciata e a breve realizzeremo l’impianto idraulico. Per aiutarci a proseguire e arrivare alla fine del cantiere puoi:

  • Notizie dal cantiere, 30 maggio 2024

    Notizie dal cantiere, 30 maggio 2024

    Nel maggio più piovoso degli ultimi 30 anni il cantiere procede a tempi record, in una magistrale danza tra dentro e fuori. Nell’ultimo mese gli operai hanno finito di montare la lattoneria del tetto e la posa del manto di copertura.Conclusa anche la modifica e la nuova apertura dei vani di porte e finestre, mentre…

  • Notizie dal cantiere, 22 Aprile 2024

    Notizie dal cantiere, 22 Aprile 2024

    Eccoci con il consueto appuntamento con le Notizie dal Cantiere!In questo mese abbiamo completato la realizzazione della struttura portante del tetto.Prossimo step: isolamento e coppi! Per sostenere il cantiere di Cascina Rapello puoi:

  • Notizie dal cantiere, 19 marzo 2024

    Notizie dal cantiere, 19 marzo 2024

    Eccoci con il consueto appuntamento con le Notizie dal Cantiere!In questo mese abbiamo completato la realizzazione dei solai in legno del primo piano, iniziato l’apertura di nuovi vani di porte e finestre e modificato quelle esistenti, allestito i ponteggi e iniziato la rimozione e il rifacimento del tetto esistente. Per sostenere il cantiere di Cascina…

  • Cerchiamo materiali per il cantiere

    Cerchiamo materiali per il cantiere

    La Cooperativa sociale Liberi Sogni, che dal 2006 lavora con bambini, ragazzi e persone con disabilità in provincia di Lecco ha avviato, nel 2021 a Cascina Rapello (Airuno), un nuovo progetto di comunità.Cascina Rapello è un luogo accogliente e innovativo di incontro e di ritorno alla terra, di riscoperta di saperi e tradizioni.A novembre 2023,…

  • Leva Civica Lombarda Volontaria

    Leva Civica Lombarda Volontaria

    In Lombardia uno degli strumenti di cittadinanza attiva è la Leva Civica Lombarda Volontaria La Leva Civica Lombarda Volontaria rappresenta lo strumento di Servizio Civile proprio di Regione Lombardia ed è definita dalla legge regionale n. 16/2019. I giovani, per accedervi, devono possedere i seguenti requisiti: – età compresa tra i 18 e i 28 anni; –…

  • Notizie dal cantiere, 20 febbraio 2024

    Notizie dal cantiere, 20 febbraio 2024

    La Cascina prende forma… Chi ben comincia… è a metà dell’opera! Per sostenere il cantiere di Cascina Rapello puoi fare la tua donazione con bonifico bancario intestato Coop Soc Liberi SogniIBAN IT17N0503452711000000002735Causale: Vivi e sostieni Cascina RapelloTutte le donazioni sono deducibili o detraibili fiscalmente.

  • Piccoli tesori, la filiera delle erbe officinali raccontata con un video

    Piccoli tesori, la filiera delle erbe officinali raccontata con un video

    L’uomo nei milioni di anni, in qualsiasi contesto storico e geografico del pianeta, ha imparato a giocare, ornarsi, curarsi, nutrirsi raccogliendo erbe selvatiche. Piu tardi, attraverso l’esperienza diretta e lo scambio fra diverse popolazioni e culture, ha imparato a selezionare le sementi e a coltivare le varietà che si rivelavano piu benefiche, utili e piacevoli…