
Chi siamo
โPerchรฉ le pupille abituate a copiare inventino i mondi sui quali guardareโ
Fabrizio De Andrรฉ (Un ottico)
La nostra Cooperativa Sociale รจ impegnata dal 2006 nella rigenerazione di spazi e luoghi ad alto valore naturale, sociale e culturale attraverso il coinvolgimento delle comunitร locali e con una particolare attenzione a ragazzi e giovani e a persone con fragilitร .

VALORI
Sogni concreti, azioni quotidiane.
Coltiviamo il presente e il futuro insieme alle comunitร e alle nuove generazioni per un altro mondo possibile e felice fin da subito, fatto di relazioni, convivialitร , dialogo intergenerazionale, ritorno alla natura e alla terra.
Ci chiamiamo โLiberi Sogniโ perchรฉ crediamo nellโimportanza della componente del sogno come stimolo indispensabile e preziosa guida nelle proprie scelte: molla per agire, motore di cambiamento e di crescita, capace di guidarci verso nuovi orizzonti
continua a leggere…
In un tempo di attacco allโumano e di depressione collettiva, in cui i giovani e le comunitร faticano a trovare un senso di appartenenza e un orizzonte comune, cerchiamo di dare vita a cornici accoglienti e generative, allโinsegna della convivialitร , in cui stare bene, darci fiducia, riscoprire noi stessi e coltivare comunanza e relazioni autentiche.
Questo รจ il nostro modo di vivere e la nostra forma di resistenza.
In una societร che sembra aver perso il senso del limite, torniamo riconoscerne e rispettarne il valore e ad alimentare la ricchezza che sta nella semplicitร , nel buon cibo, negli incontri, nelle esperienze e nelle emozioni del qui ed ora, nel coltivare il dialogo tra il paesaggio fuori e dentro di noi, scardinando la malattia del โtutto previstoโ e aprendoci con fiducia allโinaspettato.
In un mondo che privilegia il finto allโautentico, il virtuale al reale, lโindifferenza alla cura, la velocitร alla lentezza, la rassegnazione alla speranza, torniamo a vederci coi nostri corpi, a guardarci, ascoltarci, fare cose insieme con le mani, dando spazio alla creativitร e tornando a riconoscere e onorare la sacralitร della natura e delle nostre vite.
Dove tutto รจ omologazione e standardizzazione, crediamo nel valore della biodiversitร e dellโunicitร di ogni essere vivente e nellโamicizia e nella generativitร che puรฒ nascere da ogni incontro.
Cosa facciamo
Ogni giorno, a Cascina Rapello, realizziamo attivitร con persone con disabilitร e fragilitร , bambini, ragazzi e gruppi, spaziando dallโagricoltura allโeducazione, dalla cura dei boschi allโarte, alla cultura e alla storia.
Allo stesso tempo siamo presenti anche sul territorio: nelle scuole e nei doposcuola, nelle biblioteche, nelle comunitร locali e durante sagre ed eventi di paese
Diamo lavoro in modo continuativo a circa 12 persone e collaboriamo, in forme non continuative, con altre 20.
Attorno a noi cresce anche una comunitร di circa 80 volontari e volontarie, dai 10 agli 80 anni: persone che condividono la cura per la terra e per le relazioni, e che insieme a noi coltivano domande, occasioni di incontro e di crescita comune.
Ogni anno incontriamo oltre 2.000 bambini, circa 200 adolescenti e una cinquantina di persone con disabilitร , con alcune delle quali portiamo avanti percorsi continuativi, come i tirocini di inclusione sociale.

Sono tre le nostre principali aree dโintervento
A Cascina Rapello
Nel cuore del Monte di Brianza, Cascina Rapello รจ il nostro laboratorio permanente di sogni che diventano realtร . Qui sperimentiamo agricoltura sociale, percorsi di educazione esperienziale, attivitร in natura per tutte le etร e organizziamo eventi culturali e conviviali che mettono al centro la relazione tra persone, ambiente, arte e saperi antichi. In un luogo vero, vivo, bello e accogliente di incontro e di riconnessione tra le generazioni, tra le storie e tra le discipline.
Nel nostro territorio
Collaboriamo con comunitร locali, scuole, Comuni, biblioteche e gruppi informali per rigenerare luoghi, costruire legami e coltivare comunitร . Promuoviamo progetti educativi e partecipativi con bambini, bambine, giovani e famiglie, favorendo inclusione, creativitร e cittadinanza attiva.
Fuori territorio
Mettiamo a disposizione un bagaglio corposo e biodiverso, fatto di esperienza, competenze, strumenti e visione per accompagnare associazioni, cooperative ed esperienze collettive di ogni territorio che vogliono avviare o trasformare o consolidare percorsi in campo sociale, educativo culturale. Verso orizzonti condivisi di cambiamento.
come lo facciamo
Il nostro metodo di lavoro si fonda sul coinvolgimento attivo delle comunitร locali, riconoscendo lโimportanza di costruire insieme progetti condivisi e radicati nel territorio.
Promuoviamo un approccio interdisciplinare, che valorizza le diverse competenze e professionalitร per affrontare le sfide in modo integrato e innovativo.
Al centro del nostro operare cโรจ la convivialitร : crediamo nel potere delle relazioni, nella condivisione e nel dialogo segnati dalla ricchezza del limite e della collaborazione diretta fra persone, come strumenti fondamentali per generare partecipazione, crescita e benessere collettivo. Aiutiamo a creare ambienti di apprendimento e comunitร di pratica con uno stile relazionale accogliente e versatile che garantisca spazio di immaginazione e libera espressione
Ci riferiamo ai principi dell’ecopsicologia, allโeducazione popolare di Freire, allโeducazione non formale, allโoutdoor training e al Pensiero Sistemico.
Le tecniche educative con cui svolgiamo le attivitร vanno dal role playing, alla peer education e cooperative learning, la didattica laboratoriale e la pratica educativa partecipata.
Chi SIAMO
Siamo una comunitร di persone in cammino, con tante storie ed esperienze diverse e comuni.
La Caracol (lumaca, in spagnolo), con la sua forma di cerchi concentrici, aperti e comunicanti fra loro, un cammino lento costante e un corpo che sa ripiegarsi all’interno ma aprirsi anche all’esterno, รจ la forma che descrive meglio la nostra organizzazione. Lโimmagine della chiocciola รจ ripresa dallโesperienza delle comunitร indigene zapatiste nel Sud del Messico.
Siamo un gruppo variegato che raccoglie:
โ educatori ed educatori ambientali
โ esperti in didattica museale
โ artisti
โ agronomi
โ sociologi
โ storici
โ terapeuti e psicologi
โ architetti

Sono 6 i gruppi che compongono la Caracol, sempre pronta ad accogliere nuove persone.
- soci lavoratori (CDA della Cooperativa) e soci sostenitori
- collaboratori continuativi
- collaboratori occasionali su specifici progetti o coinvolti in determinati periodi dellโanno
- volontari, di diverse etร e con diversi background che, in diversi modi, prestano tempo e impegno per Cascina Rapello e gli altri progetti. Per diventare volontario clicca qui
- โchirurghiโ, figure esperte con specifiche competenze (architetto, ecopsicologa, agronomo, avvocato) che ci prestano aiuto, con una grossa dose di amicizia, su ambiti circoscritti.
- amici e utenti fidelizzati
Passione, spirito creativo, esperienza, professionalitร caratterizzano il nostro gruppo di lavoro.
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Adriana Carbonaro
Responsabile marketing, progettazione e fundraising
+39 349 286 8854
adriana.carbonaro@liberisogni.org

Veronica Pandiani
Responsabile progetti didattico – educativi e culturali
+39 334 736 8295
veronica.pandiani@liberisogni.org

Beatrice Coppi
Responsabile programmazione e segreteria di Cascina Rapello, coordinatrice di centri estivi
+39 388 199 6072
beatrice.coppi@liberisogni.org

Raffaele Ortisi
Responsabile settore agricolo di Cascina Rapello e campi estivi residenziali
+39 339 210 5326
raffaele.ortisi@liberisogni.org
La nostra storia

Siamo nati nel 2006 a Calolziocorte, in provincia di Lecco, con il sogno di coltivare insieme il futuro delle nuove generazioni realizzando progetti educativi che riconnettessero i giovani al loro territorio e alla loro storia.
Da sempre ci occupiamo di educazione in natura per le giovani generazioni, il nostro primo progetto fu un laboratorio di recupero di fiabe e canti della tradizione in una scuola primaria di un piccolo paese sulle montagne lecchesi; nel tempo abbiamo imparato ad allargare lo sguardo allโintera comunitร in cui bambini/e e ragazzi/e crescono per unire risorse, accrescere la fiducia reciproca, intrecciare esperienze, favorire mutualismo e cooperazione, creare tessuti sociali accoglienti in grado di accompagnarli nella loro crescita.
Al fianco dei giovani, delle comunitร locali e di numerosi attori territoriali, pubblici e privati, abbiamo sviluppato negli anni percorsi partecipati e duraturi che hanno permesso di rigenerare spazi urbani e boschi abbandonati, dare nuova vita a musei di comunitร e creare punti di riferimento e incontro in natura per persone di diverse etร .
Dal 2021 Cascina Rapello (ad Airuno – LC, sul Monte di Brianza) รจ diventata la nostra nuova casa dove realizziamo progetti di agricoltura, educativi e formativi per tutte le etร e iniziative culturali, in stretta connessione con la natura che ci circonda.

PREMI E RICONOSCIMENTI

Attestato di buona pratica territoriale per unโItalia piรน sostenibile 2025 – ASviS promosso da Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Vincitore Premio Enrico Davolio 2022 promosso dal consorzio CS&L con la collaborazione dei consorzi Comunitร Brianza e Consolida di Lecco.

L’ONU menziona la Libera Universitร del Bosco tra esempi virtuosi di realtร che promuovono modelli alternativi di relazione e connessione con gli elementi naturali. Supplemento speciale al report dell’ONU “Harmony with Nature” del 2020.

La laurea in natura? Si prende in Brianza allโUniversitร del bosco – Corriere della Sera 14.07.2020
Leggi l’articolo di Marco Gillo.


