DOMENICA 30 NOVEMBRE 2025
a Cascina Rapello (Airuno – LC)
Ingresso gratuito su prenotazione entro il 23.11.25 (o fino ad esaurimento posti): PRENOTA QUI
INFO: 3881996072 – cascinarapello@liberisogni.org
Torna a grande richiesta, con una versione invernale, contenuta e intima, una nuova tappa di Rapello Folk Fest dedicata soprattutto agli appassionati di musica folk.
Un modo in più per immergersi nella storia, nella cultura e nella musica popolare di un territorio, questa volta quello delle Quattro Province, per scoprirne unicità , storie e sapori…nell’atmosfera conviviale di Cascina Rapello, da poco ristrutturata.
Le Quattro Province: musiche, danze e sapori
Le Quattro Province (Pavia, Alessandria, Genova e Piacenza) saranno protagoniste di questa prima edizione invernale di Rapello Folk.
Celebreremo e onoreremo questa parte di territorio italiano caratterizzato da tanta biodiversità ma con una cultura comune fatta di lingue, danze e sapori, che raccoglie gli influssi di ben quattro Regioni, oltrepassandone i confini amministrativi.
Siamo tra Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna, dove è ancora forte la tradizione contadina e l’alimentazione che la caratterizza.
La storia di questi luoghi è il perfetto esempio di come la cultura moderna possa non riuscire a raggiungere e modificare completamente ogni luogo sulla terra. Dove l’opulenza, apparentemente, regna sovrana, l’uniformità avvolge il paesaggio e tutto è disponibile in pochi minuti, nelle Quattro Province, alcune tradizioni si sono evolute e conservate e, negli interstizi di un mondo che cambia voracemente, si può ancora vivere come una volta.
PROGRAMMA
- Laboratorio di danze popolari delle Quattro Province con l’Associazione Lo Stivale che Balla.
Max 30 posti. - Lo Stivale che balla è un’associazione culturale nata ufficialmente nel 2010, ma da molto prima è nata la passione dei suoi fondatori Romana Barbui e Michele Cavenago, che si sono occupati di ricerca e di documentazione del ballo tradizionale in Italia. Ha come obiettivo la promozione, diffusione e valorizzazione della danza popolare, come forma di testimonianza e di legame con una vita che sapeva valorizzare territorio e comunità ; come possibilità oggi di incontro e di socializzazione; come strada di crescita personale.
- Pranzo con menù che ripropone le tradizioni gastronomiche delle Quattro Province
- Musica dal vivo e danze delle Quattro Province (con qualche pezzo di balfolk)
Fabrizio Ferrari, piffero
Andrea Capezzuoli, organetto e musa
Il piffero delle Quattro Province è uno strumento musicale tradizionale ad ancia doppia, appartenente alla famiglia degli oboi, diffuso nell’area appenninica che comprende le province di Pavia, Alessandria, Genova e Piacenza. È un elemento chiave della musica popolare delle Quattro Province, utilizzata per accompagnare danze tradizionali e canti.
Fabrizio Ferrari ha appreso questa arte direttamente dall’ultimo grande suonatore Ernesto Sala; Andrea Capezzuoli condivide l’intento di recuperare la formula antica del duo Piffero e Musa (la vecchia cornamusa della montagna, che Andrea costruisce).
Prenotazioni entro il 23.11.25 o fino ad esaurimento posti: PRENOTA QUI
INFO: cascinarapello@liberisogni.org – 3881996072
Cascina Rapello non è in alcun modo raggiungibile in auto privata.
In caso di persone con disabilità o con impossibilità di camminare possiamo offrire un passaggio, chiamando il 388.1996072.
Scopri come raggiungerci.

