La montagna in tutti i sensi

Che cosa succede al CFPA (Centro di Formazione Professionale Alberghiero) di Casargo in un anno difficile, fatto di zone rosse e classi alternativamente in DAD e in presenza?

Succede che si pensa alla montagna: se nellโ€™elenco dei sintomi correlati al Covid-19 sono molto frequenti i casi di perdita di gusto e olfatto, il progetto โ€œLa montagna in tutti i sensiโ€ nasce proprio dalla riappropriazione dei sensi per raccontare e tutelare le montagne che ci circondano.

Il racconto del progetto

I profumi, gli odori e i sapori delle materie prime e delle ricette tradizionali, gli antichi mestieri connessi con la cucina: La montagna in tutti i sensi vuole essere lโ€™occasione di creare un primo festival della montagna unendo cucina, cultura e territorio.

Attraverso la sinergia tra gli operatori della cooperativa Liberi Sogni e i docenti ed educatori del CFPA di Casargo si รจ creato un percorso formativo esperienziale diviso in tre grandi filoni in cui studenti e studentesse sono stati coinvolti: un laboratorio sulle ricette tradizionali, uno sulle erbe locali e uno sulle narrazioni e le storie.

I tre filoni laboratoriali sono stati portati avanti parallelamente durante tutto il corso dellโ€™anno scolastico e i momenti formativi si sono trasformati in preziose occasioni di incontro con ospiti di rilievo (chef internazionali come Claudio Rossi, la presidentessa dell’associazione Museo di Premana Caterina Gianola, lo scrittore e autore Stefano Motta, il fondatore e direttore di Lecconews Sandro Terrani ). Studenti e studentesse hanno raccolto informazioni sulle ricette tradizionali dellโ€™alta valle ricostruendo storie e leggende appartenenti alle antiche lavorazioni; hanno imparato a riconoscere le erbe selvatiche che crescono nei boschi attorno alla scuola, hanno studiato le diverse forme di narrazione e storytelling connesse con i territori e le comunitร . Il tutto con lโ€™obiettivo di raccontare la montagna attraverso una mostra collettiva che coinvolge tutti i sensi. Anche quelli dellโ€™anima e del cuore.

โ€œPer il futuro cโ€™รจ un forte bisogno di salvaguardare la natura ambientale ed umana affinchรฉ nulla vada perso, sperando che proprio i giovani siano il motore di una nuova societร .โ€

Venerdรฌ 11 e sabato 12 marzo 2022

La montagna in tutti i sensi รจ un evento interamente organizzato dagli studenti per scoprire la montagna con tutti i sensi. In particolare il focus sarร  su l’identitร  culinaria dellโ€™alta Valsassina: il cibo, i prodotti e le ricette tipiche e le storie, le persone e i saperi di cui รจ intrisa. Un viaggio alla scoperta di sapori antichi resi moderni dai ragazzi della scuola, di odori, mestieri e ricchezze prodotti del territorio, con pranzi e ceneย  preparati dai ragazzi stessi con ingredienti e ricette locali e una mostra interamente realizzata dai ragazzi, con un erbario con le erbe selvatiche di montagna, interviste a tema culinario fatte anche a chef locali, ricette e show cooking ma anche laboratori per grandi e piccini alla scoperta delle erbe selvatiche, lโ€™esibizione canora del gruppo di musica popolare Cantร  Proman di Premana.ย 

Un evento che racconta il territorio, insieme a chi quel territorio lo vive. Ecco il programma:

VENERDรฌ 11 – pomeriggio

  • Ore 16.30ย ย = Inaugurazione della mostra e apertura al pubblico.
  • Ore 17 – 18ย ย = Erbe a colori laboratorio per bambini e ragazzi di disegno vegetale dal vivo con gli studenti e studentesse protagonisti del progetto e Beatrice Coppi, animatrice scientifica e artista (senza prenotazione, a rotazione). Visite guidate alla mostra a cura dagli studenti del CFPA coordinati da Veronica Pandiani, esperta di educazione al patrimonio culturale e didattica museale.
  • Ore 18ย = Show-cooking interattivo. Guarderemo i giovani chef del CFPA cucinare i piatti della tradizione che poi verranno degustati durante la cena.
  • Ore 19.30ย = Cena conviviale cucinata dai ragazzi del CFPA a base di piatti della tradizione (come i celebri ravioli scapinasc) allietata dai canti della tradizione del gruppo di cantori popolari Cantร  Proman di Premana (prenotazione obbligatoria – a pagamento).

SABATO 12 – tutto il giorno

  • Ore 10 – 11.30 e 14.30 – 17ย = Visite guidate alla mostra a cura dagli studenti del CFPA coordinati da Veronica Pandiani, esperta di educazione al patrimonio culturale e didattica museale.
  • Ore 10.30ย = Escursione botanica alla scoperta di erbe e piante spontanee e delle loro proprietร  in compagnia di Daniele Engaddi, esperto di piante e erbe selvatiche e dei loro utilizzi popolari (prenotazione obbligatoria).
  • Ore 11.30ย = Show-cooking interattivo. Guarderemo i giovani chef del CFPA cucinare i piatti della tradizione che poi verranno degustati durante il pranzo.
  • Ore 12.30ย = Pranzo conviviale cucinato dai ragazzi del CFPA a base di piatti della tradizione come i celebri ravioli scapinasc (prenotazione obbligatoria – a pagamento).
  • Ore 14.30 – 16.30ย = Erbe a colori laboratorio per bambini e ragazzi di disegno vegetale dal vivo con gli studenti e studentesse protagonisti del progetto e Beatrice Coppi, animatrice scientifica e artista (senza prenotazione, a rotazione).
  • Ore 14.30ย  = โ€œTransizioni. Ritorno alla terraโ€. Presentazione del progetto al CFPA di Casargo a cura dei ragazzi coinvolti e dei loro professori.
  • Ore 15.30ย = Show-cooking interattivo finale. Guarderemo i giovani chef del CFPA cucinare i piatti della tradizione recuperati e rielaborati durante il progetto.

Info e prenotazioni:

Lโ€™accesso alla mostra รจ libero e gratuito.
Prenotazione necessaria per la passeggiata botanica di sabato 11 ore 10.30 scrivendo a: museodicomunita@liberisogni.org

Pranzi e cene su prenotazione – costo 20 euro a persona, vino escluso. Menรน completo elaborato e cucinato dai ragazzi del CFPA a base di: tagliere misto di formaggi e salumi, scapinasc, polenta taragna e cervo al vino rosso, torta alle castagne. 

Per partecipare ai pranzi e cene occorre prenotarsi entro il 10.03.22 qui: prenotazioni