Collezione Luigi Torri di Caprino B.sco (BG)
Ci troviamo nei primi anni del Novecento, un giovanissimo caprinese ancora bambino va a visitare la cava di Opreno accompagnato dal nonno: lร  sotto scopre lโesistenza dei fossili, quelle incredibili specie di conchiglie che si trovano non sulla spiaggia, ma in alta montagnaโฆ
La Vร l San Martรฌn inizia da quel ramo del lago di Como e affianca lโAdda fino alle pendici dellโAlbenza: a sinistra la Valle Imagna coi suoi faggeti e i tappeti di narcisi, a destra i declivi del Monte Canto; nel mezzo, quel ragazzetto diventato ormai adulto, e poi anche lui vecchio, come il nonno. โOl Tor di Sassโ lo chiamano in Paese: lโamante dei sassi, Luigi Torri.  
Un caprinese che quelle valli lรฌ le ha attraversate in lungo e in largo, per tutta la vita, raccogliendo reperti: fossili, minerali, curiositร  naturalistiche. Molti studiosi di fama sono passati a trovarlo, in quella sua cascina piena di cose preziose. Un nuovo esemplare paleontologico simile alle stelle marine porta addirittura il suo nome, perchรฉ lโha scoperto lui, in una delle sue esplorazioni solitarie e silenziose. 
Oggi tutto quello che รจ riuscito a raccogliere รจ diventato un museo. Un patrimonio di grande valore che testimonia il suo amore per i fossili e per lโAlbenza, cui ha dedicato praticamente tutta la vita.
Nessuno sa che cosa abbia sentito da bambino dentro quelle strane conchiglie tra le mani del nonno, alla cava di Opreno: di certo non il mare, ma forse un richiamo piรน antico, quel mistero che รจ la storia del mondo.  E che in fondo, รจ un poโ la storia di tutti.
COSA FACCIAMO
Raccontiamo una storia. Anzi, la restituiamo.ย Le pietre raccontano, Luigi lo sapeva benissimo. Quei suoi reperti sono come pagine di un libro. La sua stessa vita รจ un racconto: e non un racconto qualunque, ma la storia dellโAlbenza.
Un grande libro in cui sono contenute tutte le ere geologiche, stratificazioni di memorie antichissime, e le vite di ogni singolo cittadino che su quella terra ci ha poggiato il piede, di ogni passerotto e formica e soffio di vento e meteora caduta.ย 
Attraverso la valorizzazione del Museo Torri restituiamo questa storia ai cittadini e alle cittadine, comโรจ giusto che sia. Dopotutto รจ la loro.
COME LO FACCIAMO
โPietre Narrantiโ รจ il nostro laboratorio di formazione su come si ascolta il racconto delle pietre, su come si leggono i fossili e si impara a capire la storia che portano dentro. Ci abbiamo lavorato coi bambini del Centro Ricreativo Estivo e con un call allargata poi a tutta la cittadinanza.
Volevamo fare in modo che, attraverso i fossili, i cittadini e le cittadine diventassero consapevoli anche della storia del proprio territorio: li abbiamo accompagnati in escursioni, visite guidate, esplorazioni di tutti quei sentieri che Luigi ha percorso e ripercorso piรน volte mentre era in vita. Da questa esperienza รจ nato un gruppo di volontari che hanno deciso che quella collezione e quel museo meritano di essere conosciuti, visti, tutelati, valorizzati, protetti. Ed รจ quello che con questo gruppo spontaneo di cittadini e cittadine abbiamo iniziato a fare.
PERCHร
Far conoscere la collezione di Caprino a Caprino รจ il modo migliore per permettere ai cittadini di affezionarcisi, di decidere che si ha voglia di tenere quel museo aperto, e vivo. Perchรฉ รจ bello avere qualcosa di cui poter essere orgogliosi. E Caprino ce lโha.
CON CHI
Comune di Caprino Bergamasco e la sua comunitร , con il patrocinio della Comunitร Montana Lario Orientale Valle San Martino e lโEcomuseo Val San Martino.






Lascia un commento