“L’uomo cammina per giornate tra gli alberi e le pietre. Raramente l’occhio si ferma su una cosa, ed è quando l’ha riconosciuta per il segno di un’altra cosa: non vediamo cose, ma figure di cose che significano altre cose”

(Italo Calvino, Le città invisibili)


Le nostre Mappe di comunità non sono semplici indicazioni geografiche, ma il frutto di un’azione culturale collettiva, il racconto che un territorio fa di sé a partire dai cittadini e dalle cittadine che lo abitano. 

La sapienza collettiva è fatta a strati, e i luoghi sono un sistema di segni (emozioni, ricordi, immagini). Le Mappe di comunità raccolgono e rivelano proprio queste tracce della memoria collettiva, risvegliando le radici più profonde della comunità che si apre alla narrazione, al racconto e al ricordo.

Attraverso il lavoro sul territorio a stretto contatto con i cittadini e le cittadine che lo abitano, raccogliamo testimonianze e racconti in base ai luoghi che attraversiamo. Così costruiamo una mappa, che non contiene solo indicazioni geografiche, ma tutto il resto: l’oratorio di paese coi tetti spioventi, le ginocchia sbucciate dei ragazzi che giocano a pallone, il tavolino su cui i contadini sbattono le carte, le feste coi loro riti, le memorie degli anziani, i nomi dei patroni, i racconti, le tradizioni, i mestieri.

Insomma, i luoghi del cuore.

Per chi

Per chi ama il proprio territorio e ha voglia di raccontarlo: Mappe di comunità è un progetto inclusivo, intergenerazionale e dal basso. Coinvolge una comunità per intero, senza limiti di età e sensibilità. 

Perché è importante

Generare futuro

Attraverso il racconto una comunità riscopre se stessa e si apre al mondo in una prospettiva diversa, pronta ad accogliere il nuovo perché consapevole delle radici buone del proprio passato.

Scopri le mappe realizzate in formato cartaceo

Scopri “Voci dalla filanda”, un progetto partecipato di ricerca sociale

Scopri le mappe realizzate con le scuole superiori

Sei un Comune, un’Associazione o un cittadino/a che ha voglia di creare una Mappa di comunità sul proprio territorio/città/quartiere?
Scrivici e ti daremo tutte le info di cui hai bisogno: mappedicomunita@liberisogni.org / 334 7368295