Corso di Outdoor education in natura

Percorso esperienziale di 3 incontri a Cascina Rapello per conoscere e formare educatori e animatori sociali in natura con bambini/e, ragazzi/e e adulti.

La Coop Soc Liberi Sogni organizza 3 giornate di formazione per educatori ambientali e formatori nella convinzione che oggi il ritorno alla natura e alla terra possa essere un passaggio generativo per ciascuno di noi e per il nostro Pianeta.

Il percorso sarà un’esperienza personale oltre che collettiva per acquisire maggiore consapevolezza di sé, competenze teoriche e pratiche per lavorare in natura con bambini, ragazzi e adulti.

Il corso sarà quasi interamente outdoor e in natura, con il supporto di una Yurta scaldata a legna della spazi interni di Cascina Rapello: si cucinerà, si mangerà, si giocherà insieme!

Sperimenteremo sulla nostra pelle attività ed emozioni, le rielaboreremo in modo creativo, ci confronteremo facendo emergere teorie, metodi
e nuovi spunti.

Programma del corso

PRIMA GIORNATA

MATTINO
Tribe Building:
– giochi in natura per creare gruppo e predisporsi alla ricerca e all’apprendimento
– warming up

Pranzo al sacco

POMERIGGIO 
Debriefing e prime gemmazioni sull’educazione esperienziale outdoor.

SECONDA GIORNATA

MATTINO  
Lavorare con i gruppi in natura: laboratorio di resilienza

Pranzo al sacco

POMERIGGIO 
Io e la natura: attività, giochi ed esplorazione della natura attraverso l’arte

TERZA GIORNATA

MATTINO
Stare nel conflitto e inventare soluzioni creative

Pranzo al sacco

POMERIGGIO 
Progettare in natura: approcci, metodi e racconti dai progetti di Liberi Sogni

Cerchio finale: apprendimenti, vissuti ed eventuali nuove prospettive a partire da questa
esperienza.

Conducono gli incontri:

Andrea Riva

Formatore e Applicatore Metodo Feuerstein e Tzuriel, Valutatore Learning Propensity Assessment Device (LPAD), esperto nella comunicazione LIS, progetta e coordina interventi pedagogico-educativo per minori, persone con disabilità. Ha collaborato attivamente nell’elaborare il modello educativo che caratterizza l’approccio e l’identità della cooperativa.

Beatrice Coppi

Diplomata in arte applicata, ha esercitato la passione per l’arte sperimentando diverse tecniche artistiche, prediligendo su tutte quella del trompe l’oeil. Ha frequentato corsi e workshop di arte terapia. Da oltre dieci anni progetta e conduce come animatrice scientifica attività in differenti laboratori interattivi presso Musei e attività artistiche ed educative presso scuole, centri estivi e a Cascina Rapello.

Raffaele Ortisi

Nel 2016 ha intrapreso un percorso di formazione da Educatore Ambientale e ha collaborato per diversi anni con alcuni dei più importanti parchi regionali lombardi. È operatore cinofilo e ha pubblicato come autore per rivistantura.com numerosi articoli in cui racconta e approfondisce tematiche legate alla cinofilia e alla divulgazione naturalistica. Attualmente è socio della Cooperativa Liberi Sogni e referente delle Aree di Educazione in Natura e Animazione Sociale.

Matteo Rossi

Presidente e fondatore della Cooperativa, laureato in storia contemporanea, da 25 anni, in America Latina e in Italia, è impegnato nella realizzazione di progetti educativi e ambientali in cui singoli, gruppi e comunità possano vivere esperienze generative e trasformative orientate all’immaginazione e al cambiamento.

Cose da sapere prima di iscriversi: 

Il corso è a numero chiuso. Sono previsti al massimo 20 partecipanti che saranno selezionati dalla Cooperativa sulla base del CV e della lettera motivazionale.

Per candidarti compila il form on line entro il 09 febbraio 2025 con i tuoi dati e invia cv e lettera motivazionale a:
lub@liberisogni.org / 3881996072

Una volta confermata la disponibilità del posto, effettua il pagamento del contributo d’iscrizione con bonifico bancario intestato alla

Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus
IBAN IT55E0503453860000000002735
causale “Nome e cognome – Corso Outdoor Education”

L’iscrizione è ritenuta valida a bonifico effettuato.

Luogo del corso:

Cascina Rapello, ad Aizurro di Airuno (LC).

La Cascina non è raggiungibile con auto privata.
Puoi parcheggiare in piazzale Resegone ad Airuno (fraz. Aizurro) oppure arrivare in treno alla stazione FS di Airuno sulla linea Milano Lecco e raggiungere la Cascina a piedi con una camminata di 20/30 minuti in salita (sentieri 7 e 4).

Scopri l’edizione 2025:

L’edizione 2025 si terrà domenica 16 febbraio, 2 e 16 marzo dalle 8:30 alle 17:30. Il corso è pensato come un percorso formativo unico, non è quindi possibile iscriversi alle singole giornate.

Per maggiori informazioni sui contributi di partecipazione e i programmi, scopri l’edizione di quest’anno nella sezione CALENDARIO.

Per maggiori informazioni sul corso:
cascinarapello@liberisogni.org – 388 1996072