Durante il corso del 2021 si sono tenuti i primi incontri del corso Transizioni, un percorso formativo inserito nel progetto Transizioni: Ritorno alla terra.
Con lโaiuto di diversi docenti universitari e testimoni dโeccezione di un cambiamento in corso ma soprattutto con lโaiuto di noi stessi, abbiamo provato a interrogarci su possibili e concreti percorsi verso una maggiore sostenibilitร , armonia e felicitร
In un ciclo di 4 incontri con diverse tematiche, tutte legate a doppio filo alla tematica delle nuove rotte da percorrere, tra agroecologia, utopie e sguardi al passato, sempre col timone ben puntato verso il futuro e il cambiamento.
Ecco quanto avvenuto fino ad ora:
SABATO 4 SETTEMBRE 2021
TRANSIZIONE E RIGENERAZIONE: IL PASSAGGIO VERSO UNA SOCIETร SOSTENIBILE E SOLIDALE
a cura di Marco Deriu
Ricercatore in sociologia dei processi culturali e comunicativi, docente di sociologia dei processi culturali e comunicativiโ e docente di sociologia della comunicazione politica e ambientale, presso lโUniversitร  di Parma
Insieme a Marco Deriu abbiamo analizzato il fenomeno dei cambiamenti climatici e degli squilibri socio-ecologici. Affrontando Il dibattito sullโantropocene e analizzando nuove prospettive per aiutarci a pensare la transizione, abbiamo guardato al futuro come qualcosa da coltivare e non da temere, andando oltre a catastrofismi e dinieghi.
SABATO 2 OTTOBRE 2021
VERSO NUOVE SINTONIE CON IL VIVENTE: NATURA, VITA, CAPITALE
a cura di Antonia De Vita
Ricercatrice di pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze umane dellโUniversitร  Verona. Docente di Epistemologia e filosofie femminili, Filosofia della formazione e Pedagogia delle comunitร  di pratica.
Attingendo ai saperi dellโecofemminismo, della mistica-politica, del dibattito contemporaneo sul conflitto tra vita e capitale, abbiamo attraverso alcuni percorsi di โpraticabilitร della vitaโ e ci siamo domandati quali orizzonti aprono.
SABATO 6 NOVEMBRE 2021
LโAGROECOLOGIA Eโ PER TUTTI
In questo incontro ci siamo occupati di Agroecologia e di come le Comunitร a supporto dellโagricoltura siano uno strumento concreto perchรฉ chiunque possa fare la propria parte.
Abbiamo discusso e simulato scambi economici che si basano su presupposti diversi da quelli della massimizzazione del profitto. Abbiamo analizzato come la pratica del consumo e produzione collettiva, la cura della biodiversitร , lโapproccio alla gestione del territorio rappresentino una lente pedagogica fondamentale nellโeducazione alla cittadinanza ecologica e ambientale.
SABATO 4 DICEMBRE 2021
DISTOPIE E UTOPIE NELLA COMUNITร DI TRANSIZIONI, RITORNO ALLA TERRA
a cura di Vincenza Pellegrino
Vincenza Pellegrino, ha guidato i partecipanti in un percorso attraverso le visioni distopiche sul futuro che ogni giorno ci accompagnano, contrapponendole alle spinte verso una nuova utopia (possibile) delle nuove generazioni.
Attraverso scrittura e immaginazione i partecipanti hanno provato a rappresentare la propria utopia, confrontandola con l’attuale realtร .
Durante l’incontro รจ stato stabilito un collegamento con il professor Ricardo Burg Ceccim dal Brasile, che ha raccontato il cambiamento di una societร emarginata attraverso la terra e attraverso la visione di una strada possibile.
Altri incontri ci aspettano nei prossimi mesi, affronteremo tematiche complesse e affascinanti, sognando e immaginando il futuro, di cui siamo tutti responsabili.

