
Proposte didattiche per le scuole
Impariamo insiemeโฆ a Cascina Rapello!
Proposte di didattica esperienziale e outdoor per studenti e insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado
Da quando siamo nati collaboriamo con le scuole di ogni ordine e grado progettando e realizzando, insieme agli insegnanti, interventi educativi che pongano al centro i giovani, le loro emozioni e il loro immaginario in stretta connessione con il territorio e le sue risorse.
Le proposte che qui presentiamo sono spunti e idee da cui partire per progettare insieme con gli insegnanti e la scuola percorsi e proposte personalizzate, uniche e irripetibili, declinate sul contesto specifico a partire da interessi, sensibilitร , esigenze e talenti della classe/scuola, che possano dare avvio a nuovi processi e percorsi educativi.
Siamo convinti che la conoscenza non sia un processo frontale, unidirezionale e depositario ma un viaggio alla ricerca di relazioni che uniscono infiniti ambiti, esseri e aspetti.
Il gruppo classe รจ una comunitร  di pratiche in cui insieme ci si pongono e si cercano nessi di senso nella complessitร  del reale.
Il nostro ruolo รจ dunque quello di stimolare i ragazzi in questo viaggio aiutandoli a porsi nuove domande a cercare nuove risposte, nominando di volta in volta i fenomeni e le esperienze
PER CHI
Accogliamo scuole di ogni ordine e grado con proposte
calibrate sull’etร  e i programmi didattici dei partecipanti.
COME LO FACCIAMO
Le metodologie pedagogiche-educative, didattico-formative utilizzate sono riferibili ai principi dellโEcopsicologia, alla pedagogia della mediazione di Feuerstein, allโeducazione non formale, allโoutdoor training e al Pensiero Sistemico.
Le tecniche educative attraverso le quali vengono realizzate le attivitร  possono essere di role playing, flipped learning, peer education, cooperative learning, la didattica laboratoriale e  la pratica educativa partecipata.
Le attivitร  proposte si realizzano in un ambiente di apprendimento dove รจ presente uno stile relazionale accogliente e  flessibile che garantisca spazio di libera espressione dei partecipanti e del loro vissuto. 
Particolare attenzione viene data dallโesperienza laboratoriale, che pone lo studente al centro del processo di apprendimento al fine di valorizzare le sue conoscenze, competenze oltre al vissuto relazionale.
Le pratiche attive proposte in gruppi di lavoro, organizzati in base alle esigenze di ogni scuola, risultano particolarmente efficaci per attivare negli studenti il conflitto cognitivo, generare il pensiero divergente e la ricerca collettiva di strategie efficaci di problem solving.
Per fare in modo che i partecipanti acquisiscano abilitร e competenze come, per esempio quella di โimparare ad imparareโ, servono strategie e metodologie didattiche tese a valorizzare il potenziale di apprendimento di ciascuno per favorire la sua autonomia.
Proposte di attivitร
Una giornata a Cascina Rapello
I gruppi classe potranno vivere unโavventura lunga unโintera giornata a Cascina Rapello, guidati dagli esperti in vari linguaggi e discipline (arte, scienza, musica, teatro, attivitร sportiveโฆ) della Coop Soc. Liberi Sogni, con una particolare attenzione alle STEM.
Le attivitร si svolgeranno sul Monte di Brianza, a Cascina Rapello (Aizurro di Airuno โ LC), la sede operativa della Cooperativa immersa in 9 ettari di terra, tra balze verdi e boschi secolari abitati da 4 simpatiche asinelle e da maestose opere di land art.
Le attivitร saranno realizzate con un approccio multidisciplinare e interattivo e si svolgeranno allโaria aperta, a contatto con la natura, o nelle nostra aule didattiche (per poter realizzare le attivitร in tutte le stagioni!)
Ogni gita prevede:
- Giochi di conoscenza e rompighiaccio iniziali
- Una camminata breve o lunga per raggiungere la Cascina
- Uno o piรน laboratori e attivitร su tematiche diverse (STEM, INGLESE, TEAM BUILDING, ARTE E SPORT)
- Debriefing finale e saluti
Cascina Rapello… nella tua scuola!
Gli esperti della coop Liberi Sogni potranno venire direttamente a scuola e realizzare in classe o sul tuo territorio laboratori di uno o piรน incontri.
I laboratorio e le attivitร potranno essere declinati in queste aree tematiche, con possibilitร di creare proposte su misura in base al programma scolastico:
- scienza e botanica,
- arte e di antichi mestieri,
- lingua inglese,
- outdoor education
Tutte le proposte sono modulabili, personalizzabili e rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, con approcci differenti a seconda dellโetร e delle esigenze del gruppo classe.
Leggi e scarica il CATALOGO 
delle proposte didattiche a.s 2025/26
Scuole che ci hanno scelto
Istituto Comprensivo di Galbiate (LC)
Istituto Comprensivo di Olginate (LC)
Istituto Comprensivo di Oggiono (LC)
Istituto Comprensivo di Civate (LC)
Istituto Compensivo Lecco 3 Stoppani di Lecco
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora (LC)
Scuola primaria di Villasanta (MB)
Istituto Comprensivo di Usmate – Velate (MB)
Scuola primaria di Terno DโIsola (BG)
Scuola primaria di Ponte San Pietro (BG)
Scuola primaria di Paladina (BG)
Scuola primaria di Osio sotto (BG) Scuola primaria di Bonate Sopra (BG)
Istituto Superiore Lorenzo Rota di Calolziocorte (LC)
Istituto Tecnico per geometri โG. Bovaraโ di Lecco Istituto dโIstruzione
Secondaria Superiore โP. A. Fiocchiโ di Lecco
Istituto dโIstruzione Secondaria Superiore โA. Greppiโ di Monticello Brianza (LC)
Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Casargo (LC)
Centro di Formazione Professionale โA. Moroโ di Valmadrera (LC)
Fondazione Enaip Lombardia sede di Lecco e Monticello
Istituto Statale Medardo Rosso di Lecco
Istituto Professionale Industriali e Artigiani โV. Florianiโ di Vimercate (MB)
Istituti Statale Parini di Lecco
Scuola Primaria di Villasanta (MB)
Istituto Professionale dei Servizi per lโEnogastronomia e Commercianti โA. Olivettiโ di Monza
(MB)
Istituto Scolastico Paritario โL. Dehonโ di Monza
Istituto Professionale dei Servizi per lโEnogastronomia e Commercianti โA. Olivettiโ di Monza
(MB)
Numerose altre scuole lombarde ed extra lombarde, di ogni ordine e grado, hanno partecipato
alle attivitร  didattiche proposte dalla Cooperativa in 5 anni di attivitร  didattiche e visite guidate
presso il Civico Museo della Seta Abegg di Garlate e dal 2020 presso il Museo Geologico Luigi Torri di Caprino Bergamasco
Progetti realizzati dal 2006
AMBITO AMBIENTALE
2020/2021 EsplorAzioni โ didattica laboratoriale outdoor presso gli IC di Caprino Bergamasco, Airuno ed Erve (scuole dellโinfanzia, primarie e secondarie di I grado) con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia โ Presidenza del Consiglio dei Ministri
2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021 realizzazione del progetto di educazione ambientale โLโacqua fa scuolaโ presso diverse scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della provincia di Lecco con laboratori scientifici e artistici sul tema dellโacqua, con il contributo e in collaborazione con ATO Lecco e Lario Reti Holding.
Nel 2018 e 2019 realizzazione del progetto โAdotta un sentieroโ: progettazione e allestimento
di un sentiero didattico artistico sul Monte di Brianza con le scuole primarie e secondarie di I
grado di Airuno e primarie di Valgreghentino, con il contributo di Fondazione Cariplo (2017-2019
Nel 2018 realizzazione del progetto โNel bosco con i 5 sensiโ presso la scuola dellโinfanzia di
Valgreghentino, con il contributo di Fondazione Cariplo (2017-2019)
Nel 2017-2018-2019 Progettazione e realizzazione del progetto โUn Bosco โ Mille risorseโ con
capofila lโIstituto dโIstruzione Superiore Medardo Rosso di Lecco (indirizzo tecnico CAT e liceo
artistico) con il contributo del PON FSE โPotenziamento dei percorsi di alternanza scuola
lavoroโ.
Dal 2006 Uscite didattiche e laboratori in natura presso il Crazy-bosco di Valgreghentino o
altri contesti naturali con scuole dellโinfanzia, primarie, secondarie di I e II grado
Percorsi annuali di cittadinanza attiva โConsiglio Comunale dei ragazziโ dal 2007 al 2013
presso la Scuola secondaria di primo grado โG. Carducciโ di OIginate (LC)
Realizzazione del laboratorio Orto a scuola negli anni 2011 e 2013 presso Istituto Tecnico per
geometri โG. Bovaraโ di Lecco; nel 2011 presso lโ Istituto Professionale Industriali e Artigiani โV.
Florianiโ di Vimercate
Percorso โCittadini del fiumeโ nel 2008 con le Scuole secondarie di primo grado di Brivio e
Airuno
Percorso โSogni dโacquaโ nel 2007 e 2008 presso la Scuola Primaria di Villasanta
Progettazione e realizzazione di interventi personalizzati di educazione ambientale presso gli
Istituti Superiori con il contributo di Fondazione Cariplo (Scuola 21):
2014- 2016, Istituto dโIstruzione Secondaria Superiore โP. A. Fiocchiโ di Lecco โRe-source.
Ripensare i Rifiutiโ
2014- 2016, Istituto dโIstruzione Secondaria Superiore โA. Greppiโ di Monticello Brianza
โScuola e casaโฆa misura di Radonโ
2014 โ 2016, Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Casargo โEnergivori. Alla
scoperta della filiera energetica nella ristorazioneโ
2013-2015, Istituto Statale Medardo Rosso di Lecco โART Arte, Responsabilitร  e
Territorioโ
2012-2014, Istituto Professionale dei Servizi per lโEnograstronomia e Commercianti โA.
Olivettiโ di Monza โPensare globalmente cucinare localmenteโ
2011 โ 2013, Istituto Scolastico Paritario โL. Dehonโ di Monza โEnergia a Misura dโuomoโ
Progettazione e realizzazione in collaborazione con Scuole e Comuni e con il contributo di
Regione Lombardia di percorsi ambientali culminanti in grandi e partecipate giornate-evento
โGiornate Ecologicheโ o โGiornate del Verde Pulitoโ con pulizia delle aree naturali,
piantumazione, laboratori artistici, ludici, creativi per sensibilizzare ed informare i cittadini
sulle questioni ambientali e sulla valorizzazione del territorio.
2010, 2011, 2012, 2013 Scuole primarie e secondarie di I grado di Olginate
2012, 2013, 2014 Scuola primaria di Garlate
2012, 2013, 2014 Scuola primaria di Olgiate Molgora2012, 2013, 2014 Scuole primarie e secondarie di I grado del Comune di Civate
2013, 2014 Scuola primaria di Galbiate
AMBITO
CULTURA E ANIMAZIONE SOCIALE โ TEAM BUILDING
Nel 2018 Coordinamento e realizzazione della prima edizione del Social Day presso lโIstituto
Superiore Lorenzo Rota di Calolziocorte, allโinterno del progetto Workstation della Comunitร 
Montana Valle San Martino.
Nel 2017 Supporto alla progettazione e prossima realizzazione di un progetto per il
โPotenziamento dellโeducazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggisticoโ (finanziato
dal PON FSE) in partenariato con una rete di 4 scuole superiori della provincia di Lecco e con
capofila lโIstituto Superiore Badoni di Lecco
Nel 2017 Bandi di idee per la realizzazione di iniziative culturali presso il Giardino Botanico di
Villa de Ponti, il Parco Ludico di Galbiate e il Civico Museo della Seta Abegg di Garlate, con il
contributo di Fondazione Cariplo e di Regione Lombardia (legge 9 Interventi per attivitร  di
promozione educativa e culturale). La Cooperativa ha coinvolto e supportato la realizzazione di
progetti presentati da gruppi di studenti o intere classi di diverse scuole: scuola secondaria di
secondo grado di Olginate, Istituto Superiore Bertacchi di Lecco, Istituto Superiore di Grafica,
Moda e Design, Istituto Superiore Medardo Rosso di Lecco
Nel 2017 Percorso di Alternanza Scuola Lavoro โIl Giardino di comunitร โ con una classe del
Liceo scientifico dellโIstituto L. Rota di Calolziocorte con realizzazione di visite guidate, aperture
pomeridiane e progettazione e realizzazione di iniziative culturali presso il Giardino Botanico di
Villa de Ponti con il contributo di Fondazione Cariplo.
Laboratori di fumetto su diverse tematiche:
nel 2017 sulla storia della seta e delle filande presso la scuola secondaria di I grado di
Olginate con il contributo di Fondazione Cariplo
nel 2017-2018 sulle biografie di donne presso la scuola secondaria di I grado di Galbiate
nel 2016-2017 sul tema delle migrazioni presso la scuola secondaria di I grado di
Galbiate
nel 2015-2016 sul tema della resilienza presso la scuola secondaria di I grado di Galbiate
nel 2014-2015 sul tema della resistenza presso la scuola secondaria di I grado di Galbiate
Nel 2018 Progetto โGiochi senza frontiereโ per favorire la cooperazione, sviluppare lโuso dei
sensi e lโosservazione con le scuole dellโinfanzia di Bartesate e Villa Vergano (IC di Galbiate)
presso il Parco Ludico di Galbiate.
Percorsi interculturali โStorie a km.0 โ Narrare il mondoโ
2019, 2020, 2021 presso le tre scuole primarie dellโIC di Merate con il contributo del Comitato Genitori
2015, 2017, 2018 presso la Scuola primaria di Usmate โ Velate (MB) con il contributo de La
Bottequa
2016 presso la scuola primaria di Brivio
2012, 2013, 2014 con la scuola secondaria di secondo grado di Telgate (BG) con il
Contributo della Fondazione della Comunitร  Bergamasca
2011, 2012, 2013 Scuola primaria di Villasanta (MB) con il contributo della Fondazione
della Comunitร  di Monza e Brianza
2013/2014 progetto โPonte di fiabeโ presso lโIC di Ponte San Pietro con il contributo della
Fondazione della Comunitร  Bergamasca
2011/2012 Scuole primarie e Biblioteche di Terno DโIsola, Ponte San Pietro, Paladina,
Osio sotto, Bonate Sopra (BG) con il contributo della Fondazione della Comunitร 
Bergamasca
Dal 2011 al 2013 Progetto โIl viaggio. Esplorare e comprendere culture altreโ presso lโIstituto
Professionale Industriali e Artigiani โV. Florianiโ di Vimercate e lโ Istituto Professionale dei
Servizi per lโEnograstronomia e Commercianti โA. Olivettiโ di Monza (MB) con il contributo di
Fondazione Cariplo e la collaborazione di Associazione รntes Onlus e ONG AMU di Milano.
Dal 2014 al 2016, progettazione e realizzazione del progetto โLetโs work togetherโฆFor
pleasureโ presso il Centro di Formazione Professionale โA. Moroโ di Valmadrera (progetto
Comenius in partenariato con Repubblica Ceca, Olanda, Lituania e Turchia).
Nel 2015 e 2016 percorso โPiccolo alfabeto per una buona relazioneโ per alunni, genitori e
insegnanti della scuola primaria di Colle Brianza.
OPEN DAY every day
Puoi venire a conoscere il progetto di Cascina Rapello durante tutto l’anno: da lunedรฌ a domenica, 
in orari da concordare previo appuntamento.
Scopri le nostre iniziative e attivitร formative nella sezione CALENDARIO.
