- 
 Youth exchange – Land art and inner planetScambio giovanile realizzato dal 19 al 30 luglio 2022 al Crazybosco di Valgreghentino Dal 19 al 30 luglio 2022, 28 ragazzi e ragazze provenienti da Italia, Romania, Bulgaria e Spagna, hanno partecipato al campo internazionale “Land art and inner planet in the Crazywood”, realizzato grazie ai fondi del Programma Erasmus+ dell’Unione Europea. Ognuno di loro… 
- 
 Racconti del Transizioni FestTransizioni Fest è la prima edizione della festa dedicata al cambiamento e al ritorno alla terra celebrata il 19 giugno 2022 a Cascina Rapello (Airuno). 
- 
 Verso il cantiere… giugno 2022Nel giugno 2022 sono iniziati primi eventi e raccolte fondi:dopo aver definito con un architetto il progetto architettonico in grado di accogliere in modo polifunzionale le diverse vocazioni e funzioni della cascina, lo stiamo rendendo operativo.Nel frattempo abbiamo costruito una Yurta di 50 mq che ospita corsi e attività, abbiamo avviato il progetto agricolo che sta dando i suoi frutti (ogni sabato… 
- 
 TRANSIZIONI FESTIl 19 giugno 2022 si terrà la prima edizione del Transizioni Fest a Cascina Rapello. Una giornata dedicata al ritorno alla terra, all’immaginazione e al cambiamento: un’occasione di ritrovo per tutti coloro che stanno camminando verso nuovi modi di vivere, lavorare e stare insieme. Una giornata da costruire insieme a partire da noi e dalla… 
- 
 Antico percorso di fede dell’Alta BrianzaTre giornate per inaugurare le tratte dell’Antico percorso di fede dell’Alta Brianza e festeggiare rendendo l’itinerario ufficialmente fruibile alla comunità. 
- 
 Il campo Arte e naturaIl campo estivo per ragazz* delle medie ispirato all’outdoor education e all’ecopsicologia. 
- 
 La montagna in tutti i sensiIl progetto “La montagna in tutti i sensi” nasce dalla riappropriazione dei sensi per raccontare e tutelare le montagne che ci circondano. 
- 
 La natura che ci accoglie: educazione in natura con la Libera Università del BoscoLa natura che ci accoglie: educazione in natura con la Libera Università del Bosco è un progetto che Liberi Sogni ha realizzato nel 2021 e sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. 
- 
 “Oltre la polvere 2.0”- Giovani flussi nei Musei – 2^ EdizioneTorna il corso di formazione “Oltre la polvere” per continuare a riflettere sul mondo museale e su come coinvolgere un pubblico giovane e esigente 
- 
 “Oltre la polvere” 2018, per un Museo di ComunitàLa prima edizione del corso di formazione “Oltre la polvere” è stata partecipazione, didattica e innovazione per un Museo di Comunità 
- 
 Ciclo di conferenze Transizioni: ritorno alla terraDurante il corso del 2021 si sono tenuti i primi incontri del corso Transizioni, un percorso formativo inserito nel progetto Transizioni: Ritorno alla terra. Con l’aiuto di diversi docenti universitari e testimoni d’eccezione di un cambiamento in corso ma soprattutto con l’aiuto di noi stessi, abbiamo provato a interrogarci su possibili e concreti percorsi verso… 
- 
 I primi mesi di Transizioni: ritorno alla terraDove siamo arrivati e che cosa ci aspetta? Il progetto Transizioni – Ritorno alla terra, cofinanziato da Fondazione Cariplo (bando Coltivare valore), ha preso il via ormai da qualche mese e insieme ai partner di progetto molte sono le attività realizzate, ecco il racconto dei primi mesi. I numeri del progetto da gennaio a settembre… 
- 
 La casa sull’albero: imparare a costruire con i materiali del boscoIl campo estivo per ragazz* delle medie ispirato all’outdoor education e all’ecopsicologia. 
- 
 Campo estivo per adolescenti Together in The Forest 2021Non ci sono dubbi, il campo estivo per adolescenti della Cooperativa è un’occasione per crescere! Ogni giorno è un’avventura nuova che stimola un lato diverso della personalità, e facendo emergere riflessioni, idee e nuove amicizie. 
- 
 In tenda con i 5 sensi: sperimentare con la naturaIl campo estivo per ragazz* delle medie ispirato all’outdoor education e all’ecopsicologia. 
- 
 La storia e il futuro di Cascina RapelloCascina Rapello è un antico edificio rurale del ‘700. Si trova ad Airuno, sul Monte di Brianza in provincia di Lecco ed è circondata da balze e boschi di castagno. Il podere e tutto il comparto agricolo sono stati abitati e condotti tradizionalmente fino agli anni ‘70, ma con i cambiamenti socio-economici in corso in quei decenni,… 
- 
 La montagna in tutti i sensi: laboratori tematici al cfpa di CasargoChe cosa succede al Cfpa di Casargo in un anno denso di zone rosse e classi in DAD e in presenza? Succede che si pensa alla montagna: scopri il nostro ultimo progetto dedicato al territorio. 
- 
 Fi(g)liere, il diario del primo incontro: fare rete con gli agricoltori localiInauguriamo il 2021 con la partenza di un progetto a cui teniamo moltissimo: FI(G)LIERE, il nostro laboratorio di formazione dedicato agli agricoltori locali. 
